Post

Visualizzazione dei post da 2011

Verifica di Matematica III A Mercurio

Immagine
Soluzione da definire anche con DERIVE!

Test online ECDL Syllabus 5.0 e Simulazioni avanzate

Immagine
Simulazioni ecdl core Modulo 1 - Teoria Modulo 2 Windows Seven Modulo 2 Windows XP Modulo 2 Windows Vista Modulo 3 Word 2003 Modulo 3 Word 2007 Modulo 4 Excel 2003 Modulo 4 Excel 2007 Modulo 5 Access 2003 Modulo 5 Access 2007 Modulo 6 Powerpoint 2003 Modulo 6 Powerpoint 2007 Outlook-Internet Explorer Internet explorer ridotto Firefox G-Mail Windows Live Mail Fonti Simulazioni ecdl Advanced Microsoft Word 2007 Microsoft Excel 2007 Microsoft Access 2007 Microsoft Powerpoint 2007 Indicazioni e servizi Come fare le Simulazioni Voti più alti delle simulazioni svolte Glossario Certificazioni avanzate Cisco CCNA 640-802 Test Drag and drop Test con spiegazioni Risposta multipla

Elenco documentazione - triennio Sistemi Informativi Aziendali - ex Mercurio

Immagine
Elenco documentazione Ricordo agli alunni dei corsi di sistemi informativi aziendali (ex Mercurio) che ogni relazione deve contenere: Traccia della relazione Analisi di massima Analisi di dettaglio Tabella delle variabili Tabella dei record Schemi ER e schema logico Listing programmi: (pagine html e php) Esempio – Caso prova Manuale d’uso in italiano ed inglese contenente: Come installare Xampp e/o Easyphp, utilizzo di apache e Mysql Configurazione pc e utilizzo del software Spiegazione ad uso utente della gestione del sito web. File zip contenente l’applicazione funzionante.

Esercizi sui database IV CM - V AM

Immagine
In alcuni esercizi esiste la soluzione, in altri no. Gli alunni devono aprire i database in access (se esistono) e definirli in Mysql Realizzare il sito Web con Html e Php

Corso di Python ed esercizi semplici

Immagine
   https://www.programmareinpython.it/esercizi-python/

Website X5 Smart - Software gratis per gli alunni III A M - IV A M - IV C M - V A M

Immagine
Per i miei alunni delle classi III A M, IV AM , V A M e IV C M Website X5 Smart: Un software che permette di creare, pubblicare online e gestire, pagine web HTML in soli cinque passi, senza in dover mettere mano al codice. Grazie al sistema di composizione visuale delle pagine e alle schermate progressive che guidano nella composizione del sito, consente di realizzare un portale completo e funzionale, in meno di un'ora. Una pratica interfaccia, in italiano, permette di inserire con dei drag&drop e modificare facilmente gli oggetti (testo, foto, video e animazioni) all'interno di una pagina e di definire in modo dettagliato come questi verranno visualizzati: sarà WebSite X5 a generare dinamicamente, in automatico, il codice sottostante. Per attivare il software occorre effettuare una registrazione online al link: http://answers.websitex5.com/magazine/intmag11 . Per il software passate in laboratorio con la memoria Usb, vi darò anche la dispensa in pdf.

Simulazioni ecdl - Modulo 1 – Concetti di base della tecnologia dell’informazione

Immagine
Un ottimo sito di Giovanni Galiano con 13 batterie di test per l'esame n. 1 modulo ECDL con Syllabus 5.0 Il candidato deve: acquisire i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) ad un livello generale conoscere le varie parti di un computer.  

Esercizio per la 3A Mercurio - consegna martedì 13 dicembre

Immagine
Un rappresentante può scegliere di essere pagato nei seguenti modi: a) 1,20 euro a kilometro; b) 75 euro fissi più il rimborso della benzina. Conoscendo i Kilometri percorsi e sapendo che la sua auto percorre 13 km con un litro di benzina e che la sua benzina costa 1,53 euro al litro, determinare se gli conviene il  pagamento a o b. Creare il programma in PHP utilizzando il modulo form per inserire i dati input. Consegnare la tabella delle variabili, il diagramma a blocchi e l'analisi del programma

Editor per la scrittura del codice html online e offline

Immagine
Per le piccole modifiche al template di Blogger (si legge bloggher) , andare in Layout (si legge leiaut)->Modifica HTML può andare bene, ma quando le modifiche diventano più serie, bisogna attrezzarsi. Propongo due strumenti validissimi per la scrittura e la modifica del codice html che io stesso utilizzo spesso. Un editor online Real-time HTML Editor è un'ottimo strumento online gratuito che vi permetterà   

Unità didattica – 5 A Mercurio del 05 dic 2011

Immagine
Unità didattica – 5 A Mercurio del 23 nov. 2011 Prof.ssa Silvia Abbà Docente di Informatica Prof. Paolo Latella Docente di Laboratorio Informatica Gestionale GESTIONE PROIEZIONI (MySQL E PHP)      

LA CIRCONFERENZA E L’ELLISSE CON DERIVE - ESERCIZIO 3 A MERCURIO

Immagine
LA CIRCONFERENZA E L’ELLISSE CON DERIVE Studiamo l’equazione della circonferenza considerando gli esempi seguenti. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA

Come importare ed esportare un database in MySQL

Immagine
Se l'interfaccia grafica di MySql non funziona, l'utente può utilizzare il sistema prompt per trasferire l'intero database. Per ambienti Windows o UNIX, il comando da lanciare, dal prompt dei comandi o da shell linux (da non confondere con la shell di mysql) è il seguente: Export: mysqldump -u user -p db_da_copiare > backup.sql Import: mysql -u user -p nuovo_db < backup.sql Per tutti i due comandi l’attributo -p indica che tocca specificare una password Paolo Latella

TEST ON LINE PHP E SQL con punteggio immediato

Immagine
TEST ON LINE PHP E SQL PHP http://www.w3schools.com/quiztest/quiztest.asp?qtest=PHP SQL http://www.w3schools.com/quiztest/quiztest.asp?qtest=SQL  prof. Paolo Latella Lezioni private di Informatica e Sistemi Itis informatica - Telecomunicazioni - Liceo Tecnologico Corso Mercurio Programmatori - Corso Sistemi Informativi Aziendali Lezioni Universitarie Corsi per lavoratori Corsi On line, Corsi in azienda, Corsi c/o lo studio del prof. Paolo Latella cell. 3386389450 paolo.latella@alice.it

SQL: TEST CON RISPOSTE MULTIPLE

Immagine
Esercizio 1 Un DBMS è: un'insieme di informazioni; un'insieme organizzato di dati; un sistema di gestione di basi di dati; un software per le banche dati.     Esercizio 2 Un RDBMS si differenzia da un DBMS per: la presenza di indici; le relazioni  che appaiono sottoforma di tabelle; i campi, strutture più piccole di un database; i record.     Esercizio 3 Gli elementi principali di qualsiasi database sono: le tabelle, i record, i campi, le chiavi, le view e le relantioship; le relazioni uno a uno; i record nel loro complesso e gli indici che permettono di trovarli più facilmente; le chiavi primarie e quelle secondarie.     Esercizio 4 Le tabelle sono: un'insieme di righe e colonne ; un'insieme di record ; un'insieme di record identificati in modo univoco da una chiave primaria ; un'insieme di campi, in cui ogni campo identifica un determinato attributo .     Eserci...

1a Lezione sul PHP e installazione del server web Apache

Immagine
Classe 3 A Mercurio - Lezione lab. informatica gestionale martedì 8 novembre 2011 ore 8,00- 10,00 Nella lezione di martedì 8 novembre 2011 abbiamo parlato... e provato in laboratorio l'installazione del software Xampp, un applicativo che comprende Apache,  Php e Mysql. Potete scaricare la lezione da questo link:  http://www.webalice.it/paolo.latella/1a_lezione_sul_Php_8_nov_2011.pdf buon studio... e provate l'applicazione a casa... prof. Paolo Latella

Esercizi con Access

Immagine
Innanzitutto che cos'è una tabella ? Una tabella non è altro che un contenitore di dati elementare, che non può mancare in alcun database. La tabella serve per inserire nuovi dati, ma prima ancora serve a definire il tipo di dati che deve ospitare. E' sempre obbligatorio specificare un nome per ogni dato, che chiameremo anche 'campo', e naturalmente un nome per la tabella stessa, per poterla distinguere da altre eventuali tabelle che andremo a 'salvare' nel nostro database. 

Dev.Login 3.0 - Script di login altamente funzionale - PHP

Immagine
Dev.Login 3.0 - Terza versione del login script - Script di login altamente funzionale  

Software per la gestione condivisa di progetti e contatti, in stretta comunicazione fra loro. Un caso pratico: come pianificare la creazione di un sito web per un cliente esterno

Immagine
Apollo per il Project Management online Software per la gestione condivisa di progetti e contatti, in stretta comunicazione fra loro. Un caso pratico: come pianificare la creazione di un sito web per un cliente esterno. 

Lezione sui Database e definizione documentazione

Immagine
Prof. Paolo Latella – I.T.E. A. Bassi di Lodi Laboratorio di Informatica Triennio Programmatori Mercurio e Sistemi Informativi Aziendali Email: paolo.latella@alice.it Blog: http://paololatella.blogspot.com Data lezione: 21 ottobre 2011 MySql -Lezione sui Database In questo file pdf allegato ci sono i riferimenti utili per definire la documentazione. GLI ALUNNI DELLE CLASSI IV A MERCURIO - IV C MERCURIO e  V A MERCURIO sono pregati di scaricare la dispensa. ecco il link: http://www.webalice.it/paolo.latella/database_lezione_Paolo%20Latella.pdf

Verifiche da generare on line (e gratis!)

Immagine
Verifiche da generare on line per gli alunni triennio Mercurio e Sistemi Informativi Azendali (rag. programmatori) Disequazioni trigonometriche Esercizi sulla retta e la circonferenza Disequazioni irrazionali Esercizi con la parabola Goniometria, geometria e trigonometria Equazioni trigonometriche elementari e lineari Coniche e tangenti La retta nel piano cartesiano, fasci di rette Radici di equazioni trascendenti Disequazioni esponenziali e logaritmiche Limiti di successioni per n tendente all'infinito Successioni ricorsive e esplicite Limiti infinitesimi e infiniti per funzione reale Derivate di primo ordine Punti stazionari (risposta aperta) Derivabilità di una funzione reale Punti stazionari e studi di funzione Integrazione definita e indefinita Serie numeriche Serie di Taylor Serie di Fourier Punti stazionari di funzioni a due variabili Equazioni differenziali ISTRUZIONI per l'uso Cliccate sul link relativo alla verifica Salvate su...

Manuali EXCEL base - avanzato - professionale per le classi Mercurio e Sistemi Informativi Aziendali

Immagine
Manuali in Excel Manuale su Excel base in formato pdf a cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica Manuale su Excel avanzato in formato pdf a cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica Manuale su Excel professionale in formato pdf a cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica fonte: http://www.atuttascuola.it/informatica/excel.htm

Lezione database IV C Mercurio - Sistemi Informativi Aziendali

Immagine
Prof. Paolo Latella – I.T.E. A. Bassi di Lodi Laboratorio di Informatica Triennio Programmatori Mercurio e Sistemi Informativi Aziendali E-mail: paolo.latella@alice.it Blog: http://paololatella.blogspot.com   Data lezione: 21 ottobre 2011 per la IV C Mercurio SCARICATE LA DISPENSA   http://www.webalice.it/paolo.latella/database_lezione_Paolo%20Latella.pdf Dal 24 ottobre 2011 inizieranno le interrogazioni e verteranno sostanzialmente sul contenuto della dispensa

Programmazione e controllo: Economia Aziendale

Immagine
Programmazione e controllo   – Dipartimento Economia dell'Università di Bergamo -     Docente/i: Cristiana Cattaneo - Collaboratori: Daniela Riva (modulo I), Silvia Nava (modulo II), Francesco Merisio (modulo III) Esercitazioni

Unità Didattica di Laboratorio di Informatica: Costruire e utilizzare Basi di Dati

Immagine
Unità Didattica di Laboratorio di Informatica Costruire e utilizzare Basi di Dati

Il progetto informatico: specifiche

Immagine
  IL PROGETTO DEVE CONTENERE: Traccia del problema 2       Analisi di massima (spiegare in modo non informatico-tecnico cosa deve fare il programma) 3       Analisi dettaglio (spiegare quali modelli matematici vengono utilizzati e quali strutture astratte[vettori], concrete [file] vengono spiegate)  

Dispense ECDL Microsoft Office 2007 (Syllabus 5.0)

Immagine
Le dispense scaricabili da questo sito sono state realizzate per la preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione ECDL (European Computer Driving Licence). Le dispense non hanno la pretesa di essere esaustive, ma sono il frutto dell’esperienza ultradecennale dell’autore sia come professionista in ambito ICT, sia come esperto di somministrazione di corsi ed esami per il conseguimento dell’ECDL. 

Problem solving in Php – SISTEMA TUTOR CON ARRAY - classe IV A Mercurio

Immagine
Problem solving in Php –   SISTEMA TUTOR CON ARRAY - classe IV A Mercurio Il Ministero degli Interni visto l'alto numero di incidenti mortali sulle strade italiane chiede al Governo di istituire una commissione parlamentare che dovrà scegliere un sistema che riduca notevolmente il numero di decessi. La soluzione individuata è un sistema di controllo sull'intera rete autostradale chiamata tutor. La vostra azienda informatica (ogni singolo alunno della classe Mercurio) dovrà realizzare un software che consenta,agli agenti della polizia stradale,tramite un sistema di controllo informatizzato, di stampare tutti i soggetti proprietari di autovetture, autocarri, moto autorizzati a transitare in autostrada, che hanno commesso reati, violato il codice della strada. Si faccia riferimento a questo sito per individuare il funzionamento del tutor: http://www.motoblog.it/post/18107/il-tutor-ecco-cosa-e-e-come-funziona Informazioni utili per l'analisi e la definizione dell'archite...