Programmazione e controllo: Economia Aziendale
Programmazione e controllo – Dipartimento Economia dell'Università di Bergamo -
Docente/i: Cristiana Cattaneo - Collaboratori: Daniela Riva (modulo I), Silvia Nava (modulo II), Francesco Merisio (modulo III)
Esercitazioni
Docente/i: Cristiana Cattaneo - Collaboratori: Daniela Riva (modulo I), Silvia Nava (modulo II), Francesco Merisio (modulo III)
Esercitazioni
Analisi differenziale | La fattoria Dolcelatte valuta l’opportunità di diversificare la produzione di yogourt | |
Configurazioni di costo | Dal costo primo al costo pieno o complessivo per la sola produzione Alfa | |
Configurazioni di costo Diagramma di redditività | Alcuni semplici casi | |
Contabilità per centri di costo | Esercitazioni abbastanza articolate per le eccellenze della classe | |
Contabilità per centri di costo | L’azienda Gamma confeziona capi di abbigliamento : costo commessa, costi diretti e indiretti, centri di costo | |
Contabilità per centri di costo | Azienda che produce profumi: costo commessa, costi diretti e indiretti, centri di costo, valutazione lancio nuovo profumo | |
Costo suppletivo | Impiego del costo suppletivo nelle scelte fra alternative azienda che produce serrature e che valuta l’opportunità di accettare un nuovo ordine | |
Costo suppletivo Make or buy | Caso Laptop spa – l’azienda valuta la convenienza a produrre in proprio un componente per computer o esternalizzare la produzione | |
Decisioni strategiche | Si valuta sull’opportunità di esternalizzare il servizio di lavanderia | |
Diagramma di redditività | caso Pluma srl (testo) | Proiezioni per il calcolo del risultato economico in caso di variazione nei prezzi e nelle quantità |
Diagramma di redditività – analisi costi volumi risultati | Esercitazioni abbastanza articolate per le eccellenze della classe | |
Direct costing Full costing Diagramma di redditività Make or buy Analisi differenziale | Tanti altre esercitazioni svolte, più o meno complesse, su cui sbattere la testa |
Commenti
Posta un commento