Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Xampp

Indicazioni utili per riattivare il servizio Mysql su Xampp per Windows 11 quando non funziona

Immagine
 Indicazioni utili per riattivare Mysql su Xampp per Windows 11 Verificare che l'applicativo Xampp non sia stato avviato Aprire la cartella Xampp Aprire la cartella Mysql Rinominare la cartella "data" in "data_old" Rinominare la cartella "backup" in "data" Copiare i database creati dalla cartella "data_old" nella cartella "data" Infine copiare i file di log "ibdata" e "ib_logfileXX" dalla cartella "data_old" nella cartella "data" Riavvare Xampp cliccando su xampp-control.exe Riavviare il servizio di Apache Riavviare il servizio Mysql Buon lavoro. Paolo Latella

3E e 3I SIA: Come realizzare un sito con Wordpress su sistemi Windows, MacOs e Linux

Immagine
Realizzare un sito web con WordPress utilizzando XAMPP come server locale è un ottimo modo per sviluppare e testare il tuo sito prima di pubblicarlo online. Ecco una guida passo su come farlo Installazione di XAMPP 1. Scarica XAMPP    - Vai al sito ufficiale di Apache Friends e scarica la versione di XAMPP per il tuo sistema operativo (Windows, macOS, Linux). 2. Installa XAMPP    - Esegui il file scaricato e segui le istruzioni di installazione. Durante l'installazione, assicurati di selezionare i componenti "Apache" e "MySQL" almeno, che sono necessari per WordPress. 3. Avvia XAMPP    - Apri il pannello di controllo di XAMPP e avvia i moduli "Apache" e "MySQL". Configurazione del Database 1. Accedi a phpMyAdmin    - Digita ` http://localhost/phpmyadmin`  nel tuo browser per aprire phpMyAdmin. 2. Crea un Database    - Nella barra superiore, vai su "Database".    - Crea un nuovo database, assegnandogli un nome (ad esempio, ...

3E e 3I SIA: Come usare un modulo form e stampare il risultato utilizzando una pagina php con array associativi

Immagine
 Come usare un modulo form e stampare il risultato tramite una pagina php con array associativi che passano i valori alle variabili $post // Crea gli array associativi per i costi delle pizze e delle bevande     $pizze = array(         "margherita" => 8,         "salame" => 10,         "diavola" => 12,         "4 formaggi" => 11,         "americana" => 9     );     $bevande = array(         "coca" => 2,         "fanta" => 2,         "acqua" => 1     ); Pagina HTML index.html <!DOCTYPE html> <html lang="en" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head>     <meta charset="utf-8" />     <title></title> <title></title> <style> div{   width: 300px;   background-color: lightcyan;  ...

4E - 4D SIA: La gestione della registrazione utenti con MD5 (file di testo e Php) e le sessioni

Immagine
Soluzione della studentessa Laura Boienti 4 E SIA: L'argomento in 4 E SIA è stato affrontato martedì 18 febbraio 2020 In informatica una funzione crittografica di hash è una classe speciale delle funzioni di hash che dispone di alcune proprietà che lo rendono adatto per l'uso nella crittografia. Si tratta di un algoritmo matematico che mappa dei dati di lunghezza arbitraria (messaggio) in una stringa binaria di dimensione fissa chiamata valore di hash, ma spesso viene indicata anche con il termine inglese message digest (o semplicemente digest). Tale funzione di hash è progettata per essere unidirezionale (one-way), ovvero una funzione difficile da invertire: l'unico modo per ricreare i dati di input dall'output di una funzione di hash ideale è quello di tentare una ricerca di forza-bruta di possibili input per vedere se vi è corrispondenza (match). In alternativa, si potrebbe utilizzare una tabella arcobaleno di hash corrispondenti. La funzione crittografica...

4E, 4I e 5E SIA: il Php e MySqli manuale con esercizi completi

Immagine
IL PHP E MYSQLi Aggiornato al 3 aprile 2023 Per gli studenti: - dei corsi Sistemi Informativi Aziendali - SIA - dell’Itis Informatica e Telecomunicazioni - dell’Università Informatica, Ingegneria gestionale, Ingegneria biomedica, Politecnico di Milano. Link per scaricare la guida in pdf INDICE DELLA GUIDA Introduzione a PHP pag. 4 Che cos’è il PHP Installazione pag. 7 Installare PHP su Windows con XAMPP Configurare PHP Sintassi PHP pag. 64 Variabili e tipi di dati pag. 68 Tipi di dati Boolean Integer Float String Costanti Array pag. 82 Array associativi Array multidimensionali Ordinamento array Operatori pag. 103 Di incremento/decremento Di stringa Aritmetici Di assegnazione Di confronto Logici ...

La valigia (cassetta degli strumenti didattici) del prof. Paolo Latella e software per gli studenti

Immagine
La valigia (cassetta degli strumenti didattici del prof. Paolo Latella): La mia didattica la realizzo così per tutti gli studenti del Corso Sistemi informativi Aziendali, Itis Informatica e Telecomunicazioni e studenti universitari (compresi coloro che necessitano di una didattica personalizzata e di misure compensative): · Lezione frontale con l’ausilio della LIM in laboratorio sia (le lezioni vengono riportate sul blog (luogo virtuale delle lezioni) del prof. Paolo Latella Classi 1M e 1P CAT (COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO) ecdl-modulo1-computer-essentials.pdf ecdl-modulo2-online-essential.pdf ecdl-modulo3-word-processing.pdf ecdl-modulo4-spreadsheet.pdf ecdl-modulo5-IT-security.pdf ecdl-modulo6-presentation.pdf ecdl-modulo7-onlinecollaboration.pdf Esercizi in Word, Excel e Power Point https://www.informarsi.net/esercizi-di-informatica-ecdl/ Video lezioni: Le mie video lezioni https://dr...

3E SIA: esempio di area protetta in Php con sistema di prenotazione viaggio senza file di testo e senza database

Immagine
Esempio di area protetta in Php  con sistema di prenotazione viaggio,  viene utilizzato solo l'array associativo  senza file di testo e senza database Questo semplice esercizio permette di creare un'area protetta lato server che grazie alle sessioni e con due campi user e pass consente di entrare in un semplice modulo form di inserimento che simula la prenotazione di un viaggio e stampa il calcolo del prezzo finale. Nel documento visualizzato viene associata la foto della città scelta in base al selezionamento e le richieste selezionate nel modulo form. Le credenziali sono memorizzate in un array associativo nella pagina login3.php. E' importantissimo ricordarsi che le pagine inserite nell'area protetta devono avere ad inizio pagina il controllo della sessione. Nella pagina di visualizzazione della prenotazione c'è anche la possibilità di cancellare la sessione ed effettuare il logout. Clicca qui e scarica la procedura zippata. Ricorda che deve copiare i file su Xam...