Post

Visualizzazione dei post corrispondenti alla ricerca 1S

Per le classi 1M, 1P CAT e 1S Turistico: Come creare una cartelle su Drive e come inviare un'email con gmail

Immagine
Come creare una cartella su Drive di Google:  1) Aprire Chrome 2) Sulla barra degli indirizzi (URL) scrivere: Drive  oppure cliccare l'icone drive in alto a destra tra le app di Google (i nove pallini a destra). 3) Entrare con le proprie credenziali ( cognome.nome@studenti.bassi.edu.it) e la password assegnata ad inizio d'anno 4) Se avete inserito le credenziali corrette, il sistema vi permetterà di entrare nel Cloud di Google (drive) 5) Cliccare sul simbolo + (NUOVO)  in alto a sinistra e scegliere: cartella  Vi apparirà un campo dove dovrete scrivere il nome della cartella, per la mia materia, scriverete: Lab Mercurio. 6) Creata la cartella, troverete nel Cloud una cartella con il nome: Lab Mercurio.   ------------------------------------------------ Inviare un'email al prof. Paolo Latella con Gmail 1) Aprire una nuova scheda su Chrome 2) Digitare www.gmail.com 3) Entrare con le proprie credenziali ( cognome.nome@studenti.bassi.edu.it) e la password ...

Classi 1S Tur, 2S Tur, 1 M Cat, 1P Cat, 3E Sia, 4E Sia, 5D Sia: La programmazione didattica del prof. Paolo Latella

Immagine
  Piani di lavoro individuali.  La programmazione didattica del prof. Paolo Latella Lista file Programma 3E SIA Lab Scienze e tecnologie informatiche Paolo Latella 2021-2022.pdf Programma 1M e 1P Lab Scienze e Tecnologie Informatiche Paolo Latella 2021-2022.pdf Programma 4E SIA Lab Scienze e tecnologie informatiche Paolo Latella 2021-2022.pdf Programma 5D SIA Lab Scienze e tecnologie informatiche Paolo Latella 2021-2022.pdf Programma informatica 1S Informatica Paolo Latella 2021-2022.pdf Programma informatica 2 S Informatica Paolo Latella 2021-2022.pdf

I programmi svolti dal prof. Paolo Latella anno 2021-2022

Immagine
I programmi svolti (Informatica) anno scolastico 2021-2022 dal prof. Paolo Latella L'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing affronta, in generale, lo studio dei principali fenomeni economico-aziendali sia a livello nazionale che internazionale, della normativa civilistica e fiscale, della gestione aziendale nel suo complesso. L'articolazione Sistemi informativi aziendali dedica particolare attenzione alla conoscenza e allo sviluppo di software applicativi per la gestione informatica di dati aziendali e alle forme più appropriate di comunicazione aziendale, anche in due lingue straniere.   Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:   riconoscere e comprendere le t...

1M e 1P Cat, 1S turistico: Esercizi di scrittura con il documento di Drive

Immagine
Nel link in fondo alla pagina troverete gli esercizi di videoscrittura da utilizzare durante le esercitazioni in laboratorio Mercurio. I file sono scaricabili anche da casa per permettervi di continuare l’esercizio eventualmente non terminato. I file sono tutti nel formato Adobe Reader© Avviso di servizio: non provate a utilizzare i comandi “Copia” e “Incolla” come abile scorciatoia…….non ci riuscirete. La 1 M Cat entro mercoledì 7 ottobre deve svolgere a scelta almeno 20 esercizi  e salvarli nel vostro Drive nella cartella Laboratorio Mercurio. La 1 P Cat e la 1 S Turistico devono svolgere 20 esercizi a scelta entro giovedì 8 ottobre  e salvarli nel proprio Drive nella cartella Laboratorio Mercurio. Link esercizi:  https://sites.google.com/site/profponziani/esercizi-videoscrittura

1S Turistico: Trasformare i numeri decimali in numeri binari

Immagine
 La trasformazione di un numero a base dieci detto decimale in un numero a base due detto binario è semplicissimo: Si divide il numero decimale per il numero binario prendendo tutti i resti e si riscrivono al contrario. Esempi: Link con esempi ed esercizi: http://www.ripmat.it/mate/p/pb/pbfd.html Esercizi da svolgere per la prossima lezione: Trasformare i seguenti numeri decimali in numeri binari: 78, 48, 112, 25, 68, 56

1S - Esercizi con il foglio di calcolo

Immagine
  Esercizi Excel e Foglio Elettronico: Esercizio 1 – Creare una tabella: “la vacanza al mare” Esercizio 2 – Gestire i prodotti in magazzino con Excel Esercizio 3 – Il Bilancio mensile di una attività commerciale Esercizio 4 – Foglio elettronico: “Fatturato azienda” Esercizio 5 – Usare le funzioni: “Gara di salto in lungo” Esercizio 6 – Tabella Excel: “Nota spese e rimborso viaggio” Esercizio 7 – Foglio Excel: “Trasmissioni TV” Esercizio 8 – Tabelle e grafici Excel: “Cinema in Lombardia” Gli esercizi devono essere salvati sul proprio drive di Google entro giovedì 28 aprile alle ore 14,00

I Piani di lavoro (programmi didattici per l'anno scolastico 2020-2021) del prof Paolo Latella

Immagine
  Elenco dei piani di lavoro individuali del prof. Paolo Latella per l'anno scolastico 2020-2021 Classe 1S Turistico Classi 1M e 1P  Cat ( Costruzione, Ambiente e Territorio) Classe 3E Sia (Sistemi Informativi Aziendali) Classe 4D Sia (Sistemi Informativi Aziendali) Classi 5D e 5E Sia ( (Sistemi Informativi Aziendali)

1S Turistico: Trasformare i numeri decimali in numeri binari (lezione del 20 sett 2021)

Immagine
La trasformazione di un numero a base dieci detto decimale in un numero a base due detto binario è semplicissimo: Si divide il numero decimale per il numero binario prendendo tutti i resti e si riscrivono al contrario. Esempi: Link con esempi ed esercizi: http://www.ripmat.it/mate/p/pb/pbfd.html Esercizi per domani 21 settembre 2021 : Trasformare i numeri decimali in binario: 27, 45, 31, 38 Verificare i numeri binari trasformandoli in decimale. Sommare il primo numero in binario con il secondo e il terzo con il quarto. Studiare da pag. 9  a pag. 11  dal libro di testo esclusa la sottrazione. Buon studio. Paolo Latella

Classe 1S Turistico - I concetti base dell'ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

Immagine
Oggi abbiamo iniziato ad affrontare il primo capitolo del primo modulo che definisce le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell'informazione, computer, periferiche e software indicando le modalità per utilizzare il computer in modo efficiente. Gli argomenti sviluppati sono: 29 settembre 2020 -  concetti fondamentali relativi all’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software;   avvio di un computer . Utilizzare icone e finestre;  le principali impostazioni del sistema operativo Windows e le funzionalità della Guida in linea;  creare un semplice documento e stamparne delle copie;  principali concetti di gestione dei file e cartelle;  concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria;  uso di software di compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni;  concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione: collegarsi a una rete;  importanza ...

1M, 1P e 1S: Educazione Civica - IT Security

Immagine
L'argomento per educazione civica è il modulo IT Security Il modulo sull’IT security definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’Information e Communication Tecnology nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni. Dispensa sull'IT Security: https://www.matematicamente.it/staticfiles/manuali-cc/ecdl-modulo5-IT-security.pdf Gli argomenti sviluppati in questo modulo sono: Comprendere i concetti fondamentali relativi all’importanza di rendere sicure informazioni e dati, di assicurare protezione fisica e privacy, e di difendersi dal furto di identità. Proteggere un computer, un dispositivo o una rete da malware e da accessi non autorizzati. Comprendere i tipi di reti, i tipi di connessioni e le problematiche specifiche alle reti, firewall inclusi. Navigare nel World...

1S Turistico: Creazione di una presentazione multimediale

Immagine
Crea una presentazione con animazioni che illustri che cos’è l’idrogeno e come può venire utilizzato per produrre energia pulita. Costruisci i collegamenti ipertestuali fra le varie diapositive e, per muoverti all’interno dell’ipertesto, utilizza pulsanti d’azione e parole calde. Indicazioni. Su Internet cerca le immagini: Spazio, Fossili, Acqua, Biomasse, Cella, Auto, Bus, Pannello. Le pagine: Slide 1 H come… IDROGENO per inquinare di meno per respirare meglio Slide 2 Sommario che cos’è da dove si ricava le celle a combustibile i veicoli a idrogeno la casa a idrogeno concludendo Slide 3 Che cos’è È un gas inodore, incolore e non è velenoso È 14,4 volte più leggero dell’aria È l’elemento più abbondante dell’Universo Slide 4 Da dove si ricava Dai combustibili fossili La produzione comporta però anche quella di anidride carbonica Dall’acqua Non comporta produzione di inquinanti, ma richiede molta energia Dalle biomasse È ancora in fase di sperimentazione Slide 5 Le celle a combustibile N...

1M, 1P, 1S: Test su Concetti base di informatica, browser, posta elettronica, Windows, Word - Documenti Google, Excel - Fogli di Google

Immagine
Test per le verifiche del pentamestre Svolgete più volte i test, ogni volta che lanciate il modulo (caricando la pagina del browser), le domande visualizzate saranno diverse Test su Excel funzionante: https://www.giovannigaliano.it/test/test/excel/start.php Test su Word funzionante: https://www.giovannigaliano.it/test/test/word/nuovaecdl.php Test sui concetti base d'informatica: https://www.giovannigaliano.it/test/test/computeressentials/nuovaecdl.php Test sull'uso dei browser e della posta elettronica: https://www.giovannigaliano.it/test/test/onlineessentials/nuovaecdl.php

1M -1P -1S: Ecco com'è l'interno di un notebook e di un pc (Desktop, Tower e Mini Tower)

Immagine
L'interno di un notebook: http://netbookitalia.it/msi-wind-u115-hybrid-guida-disassemblaggio/stampa.html   L'interno di un laptop (Notebook) L'interno di un pc fisso (Desktop, Tower, mini Tower)

1S: Soluzioni verifiche individuali sul sistema di numerazione binario

Immagine
  Trasformare i numeri da decimale in binario e ritrasformarli in numeri decimali, sommare in binario il primo numero con il secondo e il terzo con quarto. Sottrarre in binario il primo numero con il secondo e il terzo con il con quarto. Soluzioni della verifica.  1.:  197, 115, 321, 182  Soluzione: 1100 0101, 111 0011, 1 0100 0001, 1011 0110 1100 0101 + 111 0011= 1 0011 1000 ; 1 0100 0001 + 1011 0110= 1 1111 0111  1100 0101 - 111 0011=101 0010; 1 0100 0001 - 1011 0110= 1000 1011 2.:  219, 191, 403, 265 Soluzione: 1101 1011, 1011 1111, 1 1001 0011, 1 0000 1001 1101 1011 + 1011 1111=  1 1001 1010 ; 1 1001 0011 + 1 0000 1001= 10 1001 1100 1101 1011 - 1011 1111=  1 1100   ; 1 1001 0011 - 1 0000 1001= 1000 1010 3.:  391, 233, 381, 196 Soluzione: 1 1000 0111, 1110 1001, 1 0111 1101, 1100 0100 1 1000 0111 + 1110 1001=  10 0111 0000 , 1 0111 1101 + 1100 0100=10 0100 0001 1 1000 0111 - 1110 1001=  1001 1110, 1 0111 1101 - 1100 010...