Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

4E - 4D SIA: La gestione della registrazione utenti con MD5 (file di testo e Php) e le sessioni

Immagine
Soluzione della studentessa Laura Boienti 4 E SIA: L'argomento in 4 E SIA è stato affrontato martedì 18 febbraio 2020 In informatica una funzione crittografica di hash è una classe speciale delle funzioni di hash che dispone di alcune proprietà che lo rendono adatto per l'uso nella crittografia. Si tratta di un algoritmo matematico che mappa dei dati di lunghezza arbitraria (messaggio) in una stringa binaria di dimensione fissa chiamata valore di hash, ma spesso viene indicata anche con il termine inglese message digest (o semplicemente digest). Tale funzione di hash è progettata per essere unidirezionale (one-way), ovvero una funzione difficile da invertire: l'unico modo per ricreare i dati di input dall'output di una funzione di hash ideale è quello di tentare una ricerca di forza-bruta di possibili input per vedere se vi è corrispondenza (match). In alternativa, si potrebbe utilizzare una tabella arcobaleno di hash corrispondenti. La funzione crittografica

1M e 1P: Test su Word, Excel, Collaboration on line, Windows, gestione file, sicurezza, power point

Immagine
  Test su Word, Excel, Collaboration on line, Windows, gestione file, reti, sicurezza, power  point. https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_1_1.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_1_2.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_2_1.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_2_2.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/index_modulo_3_1.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_4_1.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_5_1.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_5_2.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_6_1.php https://ecdl.skuola.net/simulazioni/layout/modulo_7_1.php

3E e 3I: Quiz on line su Html e Css

Immagine
Nella prossima interrogazione dovrete effettuare due quiz su Html e Css agli indirizzi: http://www.mininterno.net/begint.asp?ida=94 https://www.w3schools.com/html/html_quiz.asp https://codescracker.com/exam/showtest.php?subid=4 https://www.cssportal.com/css-quiz/ https://codescracker.com/exam/showtest.php?subid=5 https://www.w3schools.com/css/css_quiz.asp Esercitatevi

3E e 3I: Nuove domande nelle interrogazioni di laboratorio su Html e Css

Immagine
Elenco delle domande aggiornate al 14 nov 2022 sul linguaggio HTML (oltre a quelle presenti sul blog in altri post) Questo è l'elenco dei tutorial sul linguaggio HTML, divisi per categorie, per imparare a creare le nostre pagine web: Basi del linguaggio html: I documenti HTML Il tag HTML, HEAD e META Html: i tag di uso frequente Html: attributi del testo Html: colorare il testo Html: gli elenchi Html: blocchi di testo e di codice Html: separatori e spazi vuoti Html: le entità Html: annidamento, indentazione e commenti Html: I-frame Immagini e collegamenti in html: Html: le immagini Html: i collegamenti ipertestuali Html: i segnalibri Html: link con i pulsanti semplici Html: link con i pulsanti personalizzati Html: pulsante per tornare alla pagina precedente Html: creare redirect Le tabelle in html: Html: le tabelle Html: unione di celle I form in html: Html: i form Html: i bottoni Html: i campi di testo Html: le select Html: checkbox e radio button Aspetto grafico di una pagina Web

3E e 3I Sia: I segnalibri in Html

Immagine
  Un link oltre che puntare all’inizio di un nuovo documento HTML, permette di visualizzare il documento attualmente aperto a partire da un determinato punto che chiameremo segnalibro. Questi tipi di link vengono denominati link interni, difatti sono definiti in una pagina HTML e puntato ad una porzione della stessa pagina. Per realizzare un link interno è necessario procedere in questo modo: definire il segnalibro assegnandogli un nome univoco; definire un link che conduca al segnalibro La seguente riga di codice descrive un segnalibro o ancora: <a name="capitolo1"></a> Il nome capitolo1 viene assegnato al link dall’attributo name dell’elemento a. Il link che permetterà di raggiungere il segnalibro sarà: <a  href="#capitolo1">Vai al capitolo 1</a> Il tag a definisce un link ipertestuale con l’ancora capitolo1 come destinazione. Il simbolo # indica al browser che l’ancora va ricercata all’interno della pagina attuale. I link interni vengono u

4E Sia: Come passare i valori da un array in Php in un array in Javascript

Immagine
Ecco un altro esempio di come passare i valori di un array da Php a Javascript: Ricordiamoci di salvare la pagina con estensione Php su uno spazio Server Web (Xampp, Wamp, Easyphp, Altervista, ecc) esempio.php <html> <?php $lavoro[0]="lavoro1"; $lavoro[1]="lavoro2"; $lavoro[2]="lavoro3"; echo "<script type='text/javascript'>\n"; echo "var lavori = new Array();\n"; for ($k=0;$k<10;$k++) { echo "lavori[$k] = '$lavoro[$k]';\n"; } echo "</script>\n"; ?> Array lavori <script type='text/javascript'> function scriviLavori(lavori) { for (i=0; i<lavori.length; i++) document.write(lavori[i] + " "); } scriviLavori(lavori); </script> </html>

I valori della nostra Costituzione

Immagine
I valori della nostra Costituzione La Costituzione è la Carta fondamentale che determina la struttura portante dello Stato, detta disposizioni di principio e norme anche direttamente precettive; è la base della vita politico-sociale di un Paese e il fondamento stesso della convivenza civile. Quella italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, a tre anni dalla Liberazione del Paese e dalla fine della seconda guerra mondiale, è una delle più avanzate del mondo, soprattutto perché è costruita in modo da non limitarsi ad elencare i diritti fondamentali, ma dare indicazioni perentorie per la loro effettività e per la loro concreta attuazione. È una Costituzione profondamente democratica, proprio perché si reagiva ad un ventennio di dittatura e di sacrifici e si intendevano creare le condizioni perché la democrazia riconquistata non potesse più essere messa in pericolo. Illustrarla articolo per articolo richiederebbe volumi e per ogni norma un’analisi approfondita. Ciò che intendo fare, i

1M e 1P: Esercizi Excel e Foglio Elettronico

Immagine
  Esercizi Excel e Foglio Elettronico: Esercizio 1 – Creare una tabella: “la vacanza al mare” Esercizio 2 – Gestire i prodotti in magazzino con Excel Esercizio 3 – Il Bilancio mensile di una attività commerciale Esercizio 4 – Foglio elettronico: “Fatturato azienda” Esercizio 5 – Usare le funzioni: “Gara di salto in lungo” Esercizio 6 – Tabella Excel: “Nota spese e rimborso viaggio” Esercizio 7 – Foglio Excel: “Trasmissioni TV” Esercizio 8 – Tabelle e grafici Excel: “Cinema in Lombardia”

4E Sia: utilizzo libreria Leaflet - Gestori e controlli

Immagine
 Gestori e controlli Questo tutorial presuppone che tu abbia letto la  teoria dell'ereditarietà della classe Leaflet  . In Leaflet, un "livello" è tutto ciò che si muove con la mappa.  In contrapposizione a ciò, un "controllo" è un elemento HTML che rimane statico rispetto al contenitore della mappa e un "gestore" è un pezzo di codice invisibile che cambia il comportamento della mappa. Gestori I gestori di mappe sono un nuovo concetto in Leaflet 1.0 e la loro funzione è elaborare gli eventi DOM dal browser (come  click ,  dblclick o  mousewheel ) e modificare lo stato della mappa. I gestori sono relativamente semplici: hanno solo bisogno di un  addHooks() metodo (che viene eseguito quando il gestore è abilitato in una mappa) e di un  removeHooks() , che viene eseguito quando il gestore è disabilitato.  Uno scheletro per i gestori è: L.CustomHandler = L.Handler.extend({ addHooks: function ( ) { L.DomEvent.on( document , 'eventname' ,

4E Sia: utilizzo libreria Leaflet - Teoria delle classi

Immagine
 Teoria delle classi Leaflet ha letteralmente centinaia di plugin.  Questi espandono le capacità di Leaflet: a volte in modo generico, a volte in modo molto specifico per il caso d'uso. Parte del motivo per cui ci sono così tanti plugin è che Leaflet è facile da estendere.  Questo tutorial tratterà i modi più comunemente usati per farlo. Tieni presente che questo tutorial presuppone che tu abbia una buona conoscenza di: JavaScript Gestione DOM Programmazione orientata agli oggetti  (comprensione di concetti come classi, istanze, ereditarietà, metodi e proprietà) Architettura del volantino Diamo un'occhiata a un diagramma di classe UML semplificato per il volantino 1.0.0.  Ci sono più di 60 classi JavaScript, quindi il diagramma è un po' grande.  Fortunatamente possiamo creare un'immagine zoomabile con  L.ImageOverlay : Vedi questo esempio autonomo. Da un punto di vista tecnico, Leaflet può essere ampliato in diversi modi: Il più comune: creare una nuova sottoclasse di