Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

1M e 1P CAT: Guida pratica all'impianto elettrico nell'appartamento - realizzazione di un impianto elettrico

Immagine
 Guida pratica all'impianto elettrico nell'appartamento L'appartamento che si prende come esempio per la descrizione di un impianto tipo è un appartamento di medie dimensioni con un ingresso, una sala-soggiorno, una camera matrimoniale, una cucina, un bagno e un terrazzo (fig. 3.1). Le utenze prevedibili sono: cucina con forno elettrico 1,5 kW frigorifero 0,3 kW lavatrice 2,2 kW lavastoviglie 2,5 KW caldaia, televisore, ecc.. 0,5 kW illuminazione 2 kW per un totale di 9 kW di potenza installata. Tenuto conto di alcuni coefficienti di contemporaneità la potenza contrattuale impegnata può essere calcolata in 3 kW. Sono previsti alcuni impianti ausiliari come telefono, TV, chiamata dalla porta e citofono. Per quanto riguarda la suddivisione dei circuiti si adotta una soluzione economica ma funzionale che prevede un circuito per le 10/16 A bipasso, un circuito luce e prese 10 A e un circuito per l'alimentazione a 12 V dei circuiti di chiamata. In fig. 3.2 è rappresentato lo

3E - 3I SIA: l'array e le funzioni min, max e media in Javascript

Immagine
  Questo programma in Javascript (Js), inserito nella pagina html consente, tramite le funzioni di inserire 10 elementi nell'array e di calcolare il valore minimo, quello massimo e la media. <html> <head> <script language="Javascript"> V=new Array(10)  dichiaro il vettore “V” di 10 elementi in RAM op=new String()  variabile utilizzata per la scelta var ris;  variabile che contiene il risultato function carica(n_el)  funzione che permette il caricamento degli elementi nel vettore {var i  dichiarazione della variabile  locale  contatore “i” i=0  inizializzo la variabile “i” (si può dire anche: azzero la variabile “i” while(i<n_el)  Ciclo While che permette il caricamento del vettore {V[i]=prompt("inserisci un elemento", 0)*1  istruzione di input che carica il valore nei singoli elementi del vettore, moltiplico il valore per 1 per far diventare la variabile di tipo numerico, alternativa a parseInt o parseFloat i++  incremento della variabile “i

4E Sia: Validare un form in JavaScript

Immagine
 Esempio di possibile risoluzione: validare un form in JavaScript Utilizzeremo un metodo a scopo didattico molto semplice, in quanto successivamente, quando impareremo ad utilizzare le Ajax, svilupperemo un metodo molto più funzionale. Inoltre in questo esempio, per validare un form in JavaScript, potremmo utilizzare il metodo getElementById(), come abbiamo utilizzato negli esempi precedenti, ma vi mostro un altro modo per recuperare i dati dai campi di input. Form in html Per creare il nostro esempio, su come validare un form in JavaScript, innanzitutto dobbiamo creare il nostro form in html, come abbiamo già fatto nell’articolo sui form html. Diamo al form il nome di invio per poi poterlo richiamare. Inseriamo i vari campi di input con le relative etichette e infine il pulsante per inviare i dati su cui inseriremo l’evento onclick: <form method="post" name="invio"> <p><label>Nome</label><input type="text" name="nome"&

3E Sia: C++ - i cicli - For, While (pre condizionale) e Do (post condizionale) - primi esercizi

Immagine
IL CICLO WHILE In C++ per compiere delle iterazioni, cioè dei cicli che ripetono più volte lo stesso blocco di istruzioni, si possono utilizzare 3 strutture iterative differenti: while, do...while, for. Il ciclo while ha la seguente sintassi:  while(condizione){ blocco_istruzioni } Esso ripete il blocco di istruzioni all'interno delle parentesi graffe finchè la condizione rimane vera (diversa da 0). Se la condizione diventa falsa, il programma esce dal ciclo e prosegue con le istruzioni successive.  IL CICLO DO...WHILE Il ciclo do...while è molto simile al while, con l'unica differenza che controlla il valore della condizione dopo aver effettuato ogni ciclo, e non prima. La sua sintassi è:  do { blocco_istruzioni } while(condizione) A differenza del ciclo while, in cui se la condizione era falsa dal principio il ciclo veniva direttamente saltato, nel do...while il blocco di istruzioni viene eseguito sempre almeno una volta, in quanto la condizione viene verificat

3E: Elenco degli esercizi in C++

Immagine
Raccolta di esercizi svolti  in C++ Classe III Esercizio N. 1 Calcolare la somma di due numeri interi. Esercizio N. 2 Teorema di Pitagora Esercizio N. 3 Inserire 2 numeri float e stampare la somma e la media dei due numeri, il numero più grande e quello più piccolo Esercizio N. 4 Inserire tre numeri interi e stampare la sequenza dei tre numeri in ordine crescente Esercizio N. 5 Calcolare perimetro e area di un rettangolo prevedendo la possibilità di ripetere il calcolo quante volte si vuole Esercizio N. 6 Stampare, a gruppi di 50, il cubo dei numeri da 1 a 100 Esercizio N. 7 Scrivere un programma che permetta di caricare un vettore a di n elementi float con n compreso tra 10 e 30 di stampare la somma e la media degli elementi di posto pari e la somma e la media degli elementi di posto dispari Esercizio N. 8 Ordinamento Ripple Esercizio N. 9 Ordinamento Bubble Esercizio N.10 Vettori paralleli Esercizio N.11 Uso di funzioni elementari 1

Classi 1M e 1P (Costruzioni, Ambiente e Territorio): Come realizzare un impianto elettrico in cucina

Immagine
Leggere l'articolo e realizzare il progetto (disegnare la stanza, inserire le prese e posizionare la cucina) con il software Planner5D A ogni elettrodomestico la sua presa di servizio La disposizione delle prese elettriche di servizio e di comando richiede una progettazione accurata al fine di garantire una buona funzionalità degli spazi. L’impostazione di un impianto elettrico segue generalmente quello della parte idraulica e pertanto occorre avere un’idea globale della disposizione degli arredi così da soddisfare al meglio qualsiasi esigenza di carattere funzionale. Le prese elettriche di servizio e di comando non devono sovrapporsi ai membri idraulici ma occupare la giusta posizione soprattutto nei limiti previsti dalle normative di riferimento. L’ambiente cucina è quello spazio in cui si concentrano la maggior parte degli elettrodomestici da servire con linee di corrente appropriate, in più è una camera caratterizzata da un sistema d’illuminazione atto a consentire lo svol

1P - 1M CAT: Ristrutturare: come ricavare la lavanderia in bagno - primo progetto con Planner5D

Immagine
Per creare una zona lavanderia serve meno spazio di quanto si pensi, come dimostrano i nostri progetti. A volte basta spostare i sanitari... Il bagno, soprattutto se in casa ce n'è uno solo, è l’ambiente che spesso ospita anche la lavatrice; e spesso viene lasciata a vista (e non necessariamente è bella da vedere. Per riorganizzarlo e riunire più funzioni senza rinunciare ad estetica e praticità, si possono realizzare pareti attrezzate per l’angolo lavanderia. Fondamentale è la disposizione dei nuovi attacchi idraulici: per sanitari, lavabo, box doccia e calorifero. Per quelli elettrici: le prese per lavatrice e asciugatrice devono essere delle Schuko da 16 àmpere, meglio se con interruttore di sicurezza (le asciugatrici new generation hanno quasi tutte un condensatore e non richiedono scarico idrico, quindi per loro basta la presa). Prevedere un angolo ad hoc se si ha abbastanza spazio, anche un attacco per il ferro da stiro. Ecco i due progetti che abbiamo sviluppato per te a