Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

4E SIA - ITE A. Bassi di Lodi - Primo esercizio: database Farmacia Lodi ver. 1.0

Immagine
In questa prima lezione sui database in laboratorio (12/marzo 2018) si presenta la soluzione della studentessa Anna Franceschetti di 5D SIA. Il progetto è stato realizzato l'anno 2016-2017 quando l'alunna frequentava il quarto anno. Questa è la prima versione, molto semplice con pochi campi, potremmo definirla versione 1.0, utile per capire l'astrazione dei modelli logici da una realtà e la creazione del prodotto con PhpMyAdmin e la gestione delle tabelle con il Php. Sul sito di Anna c'è un'altra versione più completa dell'applicativo Farmacia. Traccia del problema  Si vuole progettare una base di dati per gestire informazioni sui Farmaci e sulla Farmacia Franceschetti.  Per ogni farmaco deve essere indicato: - il codice; - il nome; - il prezzo; - la casa produttrice; - il principio attivo.  La base di dati deve essere progettata per poter: a)modificare i records presenti nella tabella farmaci,  b)cancellare i records presenti nella tabella

Installare XAMPP e creare un server Web sul proprio computer

Immagine
Post per gli studenti del corso SIA (Sistemi Informativi Aziendali) dell'ITE A. Bassi di Lodi fonte originale: https://www.1and1.it/digitalguide/server/tools-o-strumenti/tutorial-su-xampp-per-creare-un-server-di-test-locale/ Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi  XAMPP è una combinazione di software liberi. Il nome è un acronimo che deriva dalle lettere iniziali dei componenti principali. Il pacchetto di software comprende il web server Apache, il sistema di gestione del database relazionale MySQL o MariaDB e i linguaggi di scripting Perl e PHP. La X iniziale sta ad indicare i sistemi operativi Linux, Windows e Mac OS X. Apache: il web server open source Apache è l’applicazione globale più diffusa per la consegna di contenuti web. L’applicazione server è messa a disposizione come software libero da Apache Software Foundation. MySQL/MariaDB: XAMPP comprende uno dei sistemi di gestione di database relazionali più conosciuti al mondo, ovvero MySQL. In co

Ulteriori chiarimenti sulla prova orale degli esami di stato 2019

Immagine
Con la  nota del 788 emessa il 06/05/2019 , il Miur ha chiarito anche un aspetto importante delle modalità di svolgimento del colloquio del nuovo esame di stato della secondaria di II grado per alunni diversamente abili e DSA. Come è noto, con il prossimo esame di stato la commissione d’esame dovrà dedicare un’apposita sessione alla preparazione del colloquio, nel corso della quale deve predisporre, per ciascuna classe, un numero di buste (con all’interno di materiali di cui sopra: testo poetico, in prosa …) pari a quello dei candidati aumentato almeno di due unità (ad esempio: classe di 23 alunni; vanno predisposte 25 buste). In tal modo, anche l’ultimo candidato potrà esercitare la scelta fra tre differenti buste. Il colloquio si articola in quattro momenti: avvio dai materiali e successiva trattazione di carattere pluridisciplinare (buste) esposizione, attraverso una breve relazione e/o elaborato multimediale, dell’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze t

Ministro Bussetti, sospenda anche me perché sto facendo vedere il video realizzato dagli studenti di Palermo.

Immagine
Caro Ministro Bussetti, sospenda anche me perché sto facendo vedere ai miei alunni il video realizzato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale di Palermo. IL VIDEO DEGLI STUDENTI DI PALERMO. Guardatelo e giudicate voi. Visto che tutti coloro che ne parlano non l’hanno visto, a partire dalla sottosegretaria Borgonzoni, ho deciso di pubblicare il video completo dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Industriale di Palermo (omettendo solo l’ultima slide con i nomi).  Guardatelo e giudicate voi: su cosa avrebbe dovuto vigilare l’insegnante? Sulle opinioni degli studenti? Avrebbe dovuto censurare il pensiero degli alunni?  In nessuna parte viene detto che Salvini è come Mussolini, come invece leggo ovunque. Vengono accostati provvedimenti e scelte di allora e di oggi, con acume e intelligenza: a chi lo guarda spetta trarre le conclusioni. Pietro Grasso  Allora mi chiedo: perché la Professoressa Rosa Maria Dell'Aria è stata sospesa? Perché è intervenuta la Dig

Modalità di svolgimento del colloquio esami di stato 2018/2019

Immagine
NOTA MIUR 06.05.2019, PROT. N. 788 Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione 2018/2019 - Precisazioni sulle modalità di svolgimento del colloquio. Premessa Il quadro normativo delineato dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, e dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) definisce in modo puntuale le caratteristiche e le modalità di svolgimento dell'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel corso dell'anno scolastico 2018/2019, in fase di prima applicazione, sono state progettate e realizzate significative misure di accompagnamento, concretizzatesi nella pubblicazione di tre "serie" di esempi di prove scritte e nello svolgimento, a partire dal mese di dicembre 2018, su tutto il territorio nazionale, di incontri di formazione, destinati a dirigenti e docenti, organizzati di concerto tra Amministrazione centrale, Uffici scolast