Post

Post in evidenza

3E e 3I Sia: l'istruzione (il metodo) PUSH in Javascript

Immagine
L'istruzione (il metodo) PUSH in Javascript L'istruzione `push` in JavaScript è utilizzata per aggiungere uno o più elementi alla fine di un array. È un metodo standard per lavorare con gli array e muta (modifica) l'array esistente, aggiungendo gli elementi specificati. Come Funziona `push` - Sintassi: `array.push(elemento1, elemento2, ..., elementoN);` - Parametro:    - `elemento1, elemento2, ..., elementoN`: Gli elementi che vuoi aggiungere alla fine dell'array. - Ritorno: Restituisce il nuovo numero di elementi nell'array dopo l'aggiunta. Esempio di Utilizzo Immagina di avere un array che contiene una lista di numeri e vuoi aggiungere un nuovo numero: var numeri = [1, 2, 3]; // Aggiungi il numero 4 alla fine dell'array numeri.push(4); console.log(numeri); // Output: [1, 2, 3, 4] Dettagli Importanti 1. Mutazione dell'Array: Quando usi `push`, l'array originale viene modificato. Non crea un nuovo array. 2. Aggiunta Multipla: Puoi aggiungere più elem...

3E e 3I Sia: Calcolo della fattura in Javascript con l'utilizzo degli array

Immagine
Creiamo una semplice pagina HTML con JavaScript che permette di gestire quattro array: descrizione, quantità, importo e totale. Inoltre, calcoleremo il totale per ogni voce moltiplicando la quantità per l'importo e aggiungeremo l'IVA del 22% al totale complessivo. Ecco la struttura del file HTML: <!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head>     <meta charset="UTF-8">     <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">     <title>Calcolatore di Fattura</title> </head> <body>     <h1>Gestione Fattura</h1>     <div>         <label>Descrizione: </label>         <input type="text" id="descrizione">     </div>     <div>         <label>Quantità: </label>         <input type="number" id="quantita">    ...

Tracce simulazione esame di stato seconda prova Informatica per la classi quinte - ITET A. Bassi di Lodi

Immagine
Tracce simulazione esame di stato  seconda prova Informatica La relazione del progetto deve contenere: Analisi del problema e definizione degli step da realizzare L'individuazione delle entità principali Il modello logico Il modello fisico Spiegare i vincoli dell'integrità referenziale Spiegare la struttura del sito Pagine html e Php Script Sql completo della procedura. Esercizi sui Database   1 Si progetti un sistema informativo per una società che gestisce appartamenti in multiproprietà. Il sistema deve gestire il patrimonio immobiliare della società, la vendita dei pacchetti di multiproprietà ai clienti e le richieste di scambi fra proprietari. Il patrimonio immobiliare consta di insiemi di appartamenti raggruppati in insediamenti turistici. Ogni appartamento è caratterizzato da un identificatore univoco, all'interno dell'insediamento, da un livello di qualità (lusso, medio, spartano) e dal numero di posti letto. Un insediamento turistico è caratterizzato da...