5E e 5I SIA: soluzione traccia seconda prova di informatica del Ministero - simulazione 2025
Ministero dell’Istruzione e del Merito
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: ITSI – AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Tema di: INFORMATICA
Tipologia b
ESEMPIO PROVA
Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Il mercato dell’abbigliamento ha conosciuto negli ultimi anni profonde modificazioni su scala globale a causa dei nuovi comportamenti dei consumatori. L’azienda “Gamma” è una società multinazionale di produzione e commercializzazione di prodotti di abbigliamento. Essa ha intuito l’opportunità di indagare i nuovi “modelli individuali” di comportamento dei consumatori e ha adeguato le proprie strategie manageriali, utilizzando metodologie di raccolta dati che consentano un rapido feedback tra l’analisi delle vendite e le strategie di produzione.
Ciò le ha consentito di offrire sul mercato modelli di abbigliamento di tendenza, con un processo di progettazione, produzione e distribuzione di poche settimane (time to market breve), e a prezzi accessibili al grande pubblico. L’offerta di modelli è differenziata in base all’analisi dei comportamenti dei consumatori e pertanto, per identificarne rapidamente le tendenze, Gamma traccia ogni singolo capo disponibile nei suoi punti vendita.
La struttura produttiva dell’azienda Gamma è basata su stabilimenti dislocati in diverse nazioni europee, che si approvvigionano da vari fornitori. La sua rete commerciale è composta di punti vendita che presentano caratteristiche e offerte differenziate, distribuiti prevalentemente nelle città di medie e grandi dimensioni. Il personale di vendita può essere impiegato presso i vari punti vendita della società, in periodi diversi.
L’azienda attua strategie di fidelizzazione e di raccolta delle opinioni dei clienti anche tramite Web.
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive: 1. identifichi le principali aree del sistema informativo dell’azienda Gamma e le soluzioni tecnologiche necessarie alla sua implementazione; 2. concentrandosi poi sulla porzione del sistema informativo che gestisce l’attività di vendita, sviluppi uno schema concettuale della relativa base di dati, che dovrà prevedere: o i punti vendita, identificati mediante un opportuno codice, dei quali si registra anche l’indirizzo, il telefono, la data di inizio attività o i dipendenti, dei quali interessano i dati anagrafici, la qualifica, il punto vendita in cui operano o i modelli, specificando per ciascuno il codice, il nome, la descrizione, il prezzo di listino, il genere (uomo/donna), la collezione a cui appartiene o i singoli capi, di cui interessano il modello, la taglia, il colore (scelto tra un insieme codificato) ed il punto vendita dove si trova. Al momento della vendita si deve inoltre memorizzare la data di vendita, il prezzo effettivo di vendita (che può differire dal prezzo di listino in caso di promozioni) e il dipendente che ha curato la vendita; 3. derivi il corrispondente schema logico relazionale; 4. sviluppi in linguaggio SQL le query per ottenere le seguenti informazioni: a) il volume totale di vendite di un determinato punto vendita in un dato periodo di tempo b) l’elenco dei capi presenti in un punto vendita ad una precisa data (a scopo di inventario) con la descrizione dei modelli a cui appartengono.
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.
1) In relazione al tema proposto nella prima parte, si immagini che un cliente, in un punto vendita della catena, non trovi un capo della sua taglia di un determinato modello, e che chieda al commesso di verificare se esso è presente in un altro punto vendita. Il candidato sviluppi in un linguaggio a sua scelta le pagine web che consentono all’addetto alle vendite di visualizzare, per ciascun punto vendita, il numero di capi disponibili del tipo richiesto dal cliente, specificando modello e taglia.
2) La recente disponibilità di sistemi ERP con prestazioni buone e a costi accettabili o anche opensource, dà la possibilità anche alle aziende di medio-piccole dimensioni di evolvere da sistemi gestionali tradizionali e legacy, basati su banche dati non integrate, a sistemi ERP. Il candidato illustri quali sono i punti di forza e di debolezza di un sistema ERP e le possibili problematiche relative al processo di transizione.
3) È noto che di recente la Pubblica Amministrazione ha avviato un nuovo sistema di identificazione dei cittadini per l’accesso ai servizi telematici da essa forniti. In particolare, tale nuovo sistema prevede che si possa utilizzare un unico identificativo per i rapporti con vari enti e amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, anche noto come SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale). A partire anche da questa esemplificazione, il candidato illustri strumenti e tecnologie utilizzati per attuare quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e le tecniche adottate per garantire l’Identità digitale e la riservatezza nei processi di comunicazione formali.
4) Il candidato esponga i principali tipi di rischi, legati a eventi accidentali o intenzionali, che possono dar luogo a violazioni della sicurezza di un sistema informatico aziendale connesso in rete. Dopo aver ipotizzato una possibile architettura di rete utilizzata da un’organizzazione, approfondisca uno di tali rischi e discuta anche le possibili contromisure.
__________________
Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
SOLUZIONE
Prima
parte:
1. 1. Identificazione delle principali aree del sistema informativo di
"Gamma" e soluzioni tecnologiche
Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti per tracciare le vendite e ottenere feedback dai clienti. Le soluzioni tecniche potrebbero includere un software CRM, come Salesforce o Microsoft Dynamics.
Gestione del flusso di beni dai fornitori agli stabilimenti di produzione e infine ai punti vendita. Si potrebbero utilizzare strumenti come SAP SCM o Oracle SCM Cloud.
Per tracciare gli
stock nei punti vendita e nei magazzini, come anche la distribuzione. Software
come Oracle NetSuite o Odoo potrebbero essere adatti.
Per analizzare i dati raccolti ed identificare tendenze di mercato. Strumenti come Tableau, Power BI o Google Analytics potrebbero essere utili.
Gestione del personale e delle risorse umane, con strumenti come Workday o SAP SuccessFactors.
2. Schema
concettuale del sistema informativo per la gestione delle vendite
- Codice_punto_vendita (chiave primaria)
- Indirizzo
- Telefono
- Data_inizio_attività
- Codice_dipendente (chiave primaria)
- Nome
- Cognome
- Qualifica
- Codice_punto_vendita (chiave esterna)
- Codice_modello (chiave primaria)
- Nome_modello
- Descrizione
- Prezzo_listino
- Genere (uomo/donna)
- Collezione
- Codice_capo (chiave primaria)
- Codice_modello (chiave esterna)
- Taglia
- Colore
- Codice_punto_vendita (chiave esterna)
- Codice_vendita (chiave primaria)
- Codice_capo (chiave esterna)
- Data_vendita
- Prezzo_effettivo
- Codice_dipendente (chiave esterna)
- Dipendenti(Codice_dipendente, Nome, Cognome, Qualifica, Codice_punto_vendita)
-Modelli(Codice_modello, Nome_modello, Descrizione, Prezzo_listino, Genere, Collezione)
-Capi(Codice_capo, Codice_modello, Taglia, Colore, Codice_punto_vendita)
- Vendite(Codice_vendita, Codice_capo, Data_vendita, Prezzo_effettivo, Codice_dipendente)
4.
Linguaggio SQL per le query richieste
a) Volume totale di vendite di un
determinato punto vendita in un dato periodo di tempo
SELECT SUM(Prezzo_effettivo) AS Volume_totale_vendite
FROM Vendite
JOIN Capi ON Vendite.Codice_capo = Capi.Codice_capo
WHERE Capi.Codice_punto_vendita = 'codice_punto_specifico'
AND Data_vendita BETWEEN 'YYYY-MM-DD' AND 'YYYY-MM-DD';
SELECT Capi.Codice_capo, Modelli.Nome_modello, Modelli.Descrizione, Capi.Taglia, Capi.Colore
FROM Capi
JOIN Modelli ON Capi.Codice_modello = Modelli.Codice_modello
WHERE Capi.Codice_punto_vendita = 'codice_punto_specifico'
AND Capi.Codice_capo NOT IN (
SELECT Codice_capo
FROM Vendite
WHERE Data_vendita <= 'YYYY-MM-DD'
);
Queste queries assumono che i record relativi alle vendite siano inseriti nella tabella `Vendite` successivamente alla vendita stessa. Nell'esempio delle query SQL, 'codice_punto_specifico' e le date 'YYYY-MM-DD' devono essere sostituiti con i dati specifici richiesti.
Passiamo ad analizzare e a dettagliarne ulteriori aspetti che potrebbero supportare l'implementazione e l'uso pratico del sistema informativo di "Gamma", tenendo conto dell'innovazione e delle attuali pratiche di settore:
1. Integrazione con piattaforme di
e-commerce:
- L'azienda potrebbe integrare il sistema informativo con piattaforme di e-commerce come Shopify, Magento o WooCommerce, permettendo ai clienti di acquistare online direttamente dai punti vendita. Questo amplierebbe la portata di mercato e supporterebbe le strategie omnicanale.
- Implementare un sistema di fidelizzazione** che personalizza le offerte e promozioni sulla base delle preferenze e abitudini di acquisto dei clienti utilizzando machine learning e data analytics per migliorare il rapporto con i clienti e aumentarne la fidelizzazione.
- Utilizzare strumenti di analisi dei social media e recensioni online per raccogliere dati sui feedback dei clienti e valutarli tramite analisi di sentiment, ottenendo allora input preziosi per migliorare l’offerta di prodotti e il servizio clienti.
4. Sostenibilità e tracciabilità
nella supply chain:
- Adottare tecnologie blockchain per migliorare la tracciabilità e la trasparenza nella supply chain, garantendo l’origine e la sostenibilità dei materiali utilizzati. Questo potrebbe essere molto apprezzato dai consumatori, considerando la crescente attenzione verso prodotti eco-sostenibili.
c) Trovare i migliori venditori
basato sul volume delle vendite:
SELECT Dipendenti.Codice_dipendente, Dipendenti.Nome, Dipendenti.Cognome, SUM(Vendite.Prezzo_effettivo) AS Total_sales
FROM Vendite
JOIN Dipendenti ON Vendite.Codice_dipendente = Dipendenti.Codice_dipendente
GROUP BY Dipendenti.Codice_dipendente
ORDER BY Total_sales DESC
LIMIT 5;
Questa query permette di individuare i migliori cinque venditori dell'azienda in base al volume totale delle vendite realizzate.
Consigli strategici
- Adattamento rapido alle tendenze di moda: Continuare a utilizzare dati in tempo reale per adattare l'offerta rapidamente alle nuove tendenze e preferenze dei clienti.
- Espansione geografica: Considerare l'espansione in nuove località urbane o ampliamento della presenza in aree già servite, basato su analisi di mercato dettagliate.
- Innovazione tecnologica costante: Integrare tecnologie emergenti per migliorare l'efficienza operativa e l'interazione con il cliente, come ad esempio l'intelligenza artificiale per il servizio clienti (chatbot), e realtà aumentata per un'esperienza di acquisto innovativa.
Con queste considerazioni e
strumenti, l'azienda "Gamma" sarebbe ben posizionata per affrontare
il dinamico mercato dell'abbigliamento e soddisfare le moderne aspettative dei
consumatori.
Seconda
Parte:
Quesito 1: Sviluppo di pagine web per
la disponibilità dei capi in altri punti vendita
Per
consentire al personale di vendita di verificare la disponibilità di un capo in
altri punti vendita, possiamo creare un’applicazione web. Di seguito si trova
un esempio semplificato utilizzando HTML per il frontend, PHP per la logica
server-side, e MySQL per il database.
Pagina HTML Input:
<!DOCTYPE
html>
<html
lang="it">
<head>
<meta
charset="UTF-8">
<title>Verifica
Disponibilità Capo</title>
</head>
<body>
<form
action="verifica_disponibilita.php" method="post">
<label
for="modello">Modello:</label>
<input
type="text" id="modello" name="modello"
required><br><br>
<label
for="taglia">Taglia:</label>
<input
type="text" id="taglia" name="taglia"
required><br><br>
<input
type="submit" value="Verifica Disponibilità">
</form>
</body>
</html>
Script PHP Backend:
<?php
$modello =
$_POST['modello'];
$taglia =
$_POST['taglia'];
//
Connessione al database MySQL
$conn = new
mysqli('localhost', 'username', 'password', 'nome_database');
if
($conn->connect_error) {
die("Connessione fallita: " .
$conn->connect_error);
}
// Query per
verificare disponibilità
$sql =
"SELECT Codice_punto_vendita, COUNT(*) AS Numero_capi
FROM Capi
WHERE Codice_modello = '$modello' AND
Taglia = '$taglia'
GROUP BY Codice_punto_vendita";
$result =
$conn->query($sql);
if
($result->num_rows > 0) {
echo "<table
border='1'><tr><th>Punto Vendita</th><th>Numero di
Capi Disponibili</th></tr>";
while($row = $result->fetch_assoc()) {
echo "<tr><td>" .
$row["Codice_punto_vendita"] . "</td><td>" .
$row["Numero_capi"] . "</td></tr>";
}
echo "</table>";
} else {
echo "Nessun capo trovato con il
modello e la taglia specificati.";
}
$conn->close();
?>
Quesito 2: Punti di forza e debolezza
dei sistemi ERP
Punti di
Forza:
- Integrazione:
Consente la centralizzazione dei dati da vari processi aziendali in un unico
sistema, riducendo la ridondanza dei dati e migliorando la coerenza.
-Efficienza:
Automatizza i processi aziendali, migliorando l'efficienza operativa e
riducendo errori manuali.
- Scalabilità:
È adattabile alla crescita aziendale, capace di supportare nuovi flussi
operativi.
- Analisi
Avanzate: Fornisce strumenti di reporting in tempo reale, facilitando decisioni
strategiche basate su dati aggiornati.
Debolezze:
- Costo e Complessità
di Implementazione: Richiede investimenti significativi e può risultare
complesso da configurare e personalizzare.
- Resistenza
al Cambiamento: Può incontrare resistenza da parte del personale, richiedendo
formazione e un cambio di mentalità.
- Dipendenza da Fornitori: Può portare a una certa dipendenza dal supporto di fornitori per manutenzioni e aggiornamenti.
Problematiche
di Transizione:
- Migrazione
dei Dati: La transizione richiede un’accurata migrazione dei dati dai sistemi
legacy, spesso problematica.
- Formazione
del Personale: Necessita di programmi di training per assicurare che il
personale sappia utilizzare il nuovo sistema efficacemente.
-
Adattamento dei Processi: Gli attuali processi aziendali devono talvolta essere
modificati per adattarsi al nuovo sistema ERP.
Quesito 3: SPID e strumenti per l'amministrazione digitale
SPID: Sistema Pubblico di Identità
Digitale
SPID
consente ai cittadini italiani di accedere ai servizi online con un’unica
identità digitale. Esso supporta l’accesso a servizi di vari enti pubblici
attraverso credenziali uniche fornite da Identity Provider (IdP) accreditati.
Strumenti e Tecnologie Utilizzate:
- SAML
Standard: Il protocollo Security Assertion Markup Language (SAML) viene
utilizzato per scambi sicuri di autenticazione fra servizi.
- Crittografia:
Per proteggere i dati durante la trasmissione, garantendo sicurezza e
riservatezza.
- Autenticazione
Multi-Fattore (MFA): Aumenta la sicurezza richiedendo un secondo fattore per
accedere ai servizi.
- Compliance
GDPR: SPID è conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali per
garantire la riservatezza delle informazioni.
- Audit e
Monitoraggio: Strumenti per tracciare e registrare l'accesso ai sistemi,
facilitando la rilevazione di accessi non autorizzati.
Quesito 4: Rischi per la sicurezza
informatica e contromisure
- Malware e
Virus: Software malevolo che può compromettere dati aziendali.
- Phishing:
Tentativi di ottenere credenziali sensibili tramite inganni.
- Accessi
Non Autorizzati: Intrusioni da parte di utenti non autorizzati.
- Attacchi
DDoS: Overload dei sistemi, rendendoli inaccessibili.
- Furto di Dati: Accesso e sottrazione non autorizzata di dati sensibili.
Approfondimento:
Accessi Non Autorizzati
Rischio: Gli
accessi non autorizzati minacciano la riservatezza e integrità dei dati
critici.
Contromisure:
- Autenticazione
Multi-Fattore (MFA): Riduce il rischio aggiungendo un ulteriore livello di
verifica prima di concedere l'accesso.
- Crittografia:
Protegge i dati memorizzati e trasmessi per renderli illeggibili agli intrusi.
- Firewall e
Intrusion Detection Systems (IDS): Prevengono accessi non autorizzati e
monitorano traffico sospetto.
-Aggiornamenti
Regolari: Garantire che tutto il software sia aggiornato aiuta a proteggere
contro vulnerabilità note.
- Formazione
del Personale: Educare i dipendenti sui rischi della sicurezza e su pratiche
sicure riduce la probabilità di errori umani.
Implementando
queste misure, le organizzazioni possono proteggersi più efficacemente dalle
minacce e garantire la sicurezza delle loro reti e dati.
prof. Paolo Latella
Commenti
Posta un commento