Come si vota in Italia
 
                Cosa prevede la Costituzione  La Costituzione italiana stabilisce, all’articolo 61, che Camera e Senato abbiano una durata di cinque anni dalla data della loro prima riunione, terminata la quale è necessario tornare a votare, entro 70 giorni dalla fine della legislatura. La prima seduta del nuovo Parlamento deve essere entro 20 giorni dalle elezioni: in questo modo, la durata massima dell’intero procedimento elettorale, dal termine di una legislatura all’inizio della successiva, è fissata dalla Costituzione in tre mesi.   Ma che cosa succede se la legislatura non arriva alla sua scadenza naturale e si va quindi a elezioni anticipate? In questo caso, che è stato molto frequente in Italia a partire dalla fine degli anni Settanta, le cose non sono differenti. Nel dettaglio, si devono seguire quattro passaggi.    1. Il Presidente della Repubblica scioglie le Camere    Indire le elezioni è uno dei poteri del Presidente della Repubblica, che ha anche quello di sciogliere ...
 
