Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

3E e 3I Sia: esercizio con array e localstorage in javascript

Immagine
 Creare un programma IN JAVASCRIPT che gestisca gli elementi di un array (minimo, max. media, ricerca, ordinamento e modifica di un elemento) CON IL LOCAL STORAGE. Due pagine , la prima con il modulo di inserimento degli elementi degli array e la seconda pagina con tutti i risultati richiesti Pagina 1: Inserimento Dati ( index.html ) <!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head>     <meta charset="UTF-8">     <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">     <title>Inserimento Array</title> </head> <body>     <h1>Inserisci Elementi dell'Array</h1>     <input type="text" id="element-input" placeholder="Inserisci numero">     <button onclick="aggiungiElemento()">Aggiungi</button>     <button onclick="calcolaRisultati()">Calcola e vai alla seconda pagina</button>     <ul id="...

3E e 3I SIA: Array e Local Storage

Immagine
  ARRAY, VETTORI E VARIABILI INDICIZZATE (sono la stessa cosa ) In JavaScript, un array è una struttura di dati utilizzata per memorizzare una lista di elementi, che possono essere numeri, stringhe, oggetti o anche altri array. Gli elementi di un array sono memorizzati in una sequenza ordinata e ciascuno è identificato da un indice numerico, che inizia da 0. Creazione di un Array Puoi creare un array in diversi modi, ecco i più comuni: 1. Usando parentesi quadre:    javascript    let numeri = [1, 2, 3, 4, 5];    let colori = ['rosso', 'verde', 'blu']; 2. Usando il costruttore `Array`:   javascript    let numeri = new Array(1, 2, 3, 4, 5); Caratteristiche principali di un Array - Accesso agli elementi: Puoi accedere a un elemento utilizzando il suo indice, ad esempio `numeri[0]` ritornerà `1`. - Modifica degli elementi: Gli elementi possono essere modificati assegnando un nuovo valore all'indice desiderato, ad esempio `numeri[1] = 10` c...