3E e 3I SIA: soluzioni verifica in Javascript
1)
// Creare un array di 10 elementi con zeri in ogni cella
let array = [0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0];// Inserire 1 nei posti pari dell'array
for (let i = 0; i < array.length; i++) {
if (i % 2 == 0) {
array[i] = 1;
}
}
// Contare quanti posti sono rimasti liberi (zeri)
let postiLiberi = 0;
for (let i = 0; i < array.length; i++) {
if (array[i] == 0) {
postiLiberi++;
}
}
// Stampare il numero di posti rimasti liberi
console.log("Posti liberi: " + postiLiberi);
2)
// Creare un array di stringhe manualmente
let nominativi = new Array(5);
nominativi[0] = "Alice";
nominativi[1] = "Bob";
nominativi[2] = "Charlie";
nominativi[3] = "David";
nominativi[4] = "Emma";
// Nominativo da cercare
let nominativoDaCercare = "David";
// Verificare se il nominativo è presente nell'array senza l'uso di metodi
let isPresente = false;
for (let i = 0; i < nominativi.length; i++) {
if (nominativi[i] == nominativoDaCercare) {
isPresente = true;
break;
}
}
// Stampare il risultato
if (isPresente) {
console.log(nominativoDaCercare + " è presente nell'array.");
} else {
console.log(nominativoDaCercare + " non è presente nell'array.");
}
In questo codice, vengono inseriti manualmente i nominativi nell'array di stringhe e successivamente viene effettuata la ricerca senza l'uso di metodi, utilizzando un ciclo for. Infine, viene stampato il risultato della ricerca.
3)
let stipendi = [1200, 800, 1500, 950, 1100];
// Contare quanti stipendi sono sotto la soglia di 1000 euro
let stipendiSottoSoglia = 0;
for (let i = 0; i < stipendi.length; i++) {
if (stipendi[i] < 1000) {
stipendiSottoSoglia++;
}
}
// Stampare il numero di stipendi sotto la soglia
console.log("Stipendi sotto la soglia di 1000 euro: " + stipendiSottoSoglia);
```
In questo codice, vengono definiti gli stipendi all'interno di un array e successivamente viene contato quanti di essi sono sotto la soglia di 1000 euro. Infine, stampiamo il numero di stipendi che soddisfano questa condizione.
4)
let numeri = [23, 10, 15, 8, 17, 4, 29, 6];
// Inizializzare contatori per numeri pari e dispari
let numeriPari = 0;
let numeriDispari = 0;
// Contare quanti numeri sono pari e quanti sono dispari
for (let i = 0; i < numeri.length; i++) {
if (numeri[i] % 2 == 0) {
numeriPari++;
} else {
numeriDispari++;
}
}
// Stampare il numero di numeri pari e dispari
console.log("Numeri pari: " + numeriPari);
console.log("Numeri dispari: " + numeriDispari);
In questo codice, viene creato un array di numeri interi e si contano quanti di essi sono pari e quanti sono dispari. Infine, vengono stampati i conteggi dei numeri pari e dispari.
5)
// Creare un array di numeri interi
let numeri = [7, -3, 0, -5, 10, -2, 4, -8];
// Inizializzare contatori per numeri positivi e negativi
let numeriPositivi = 0;
let numeriNegativi = 0;
// Contare quanti numeri sono positivi e quanti sono negativi
for (let i = 0; i < numeri.length; i++) {
if (numeri[i] > 0) {
numeriPositivi++;
} else if (numeri[i] < 0) {
numeriNegativi++;
}
}
// Stampare il numero di numeri positivi e negativi
console.log("Numeri positivi: " + numeriPositivi);
console.log("Numeri negativi: " + numeriNegativi);
In questo codice, viene creato un array di numeri interi e successivamente si contano quanti di essi sono positivi e quanti sono negativi. Infine, vengono stampati i conteggi dei numeri positivi e negativi.
6)
// Creare quattro array paralleli per nome, cognome, sesso ed età
let nomi = ["Alice", "Bob", "Charlie", "David", "Emma"];
let cognomi = ["Rossi", "Bianchi", "Verdi", "Gialli", "Neri"];
let sessi = ["F", "M", "M", "F", "M"];
let eta = [25, 30, 20, 18, 22];
// Inizializzare contatori per persone di sesso maschile, femminile e maggiorenni
let maschi = 0;
let femmine = 0;
let maggiorenni = 0;
// Contare il numero di persone di sesso maschile, femminile e maggiorenni
for (let i = 0; i < nomi.length; i++) {
if (sessi[i] == "M") {
maschi++;
} else {
femmine++;
}
if (eta[i] >= 18) {
maggiorenni++;
}
}
// Stampare il numero di persone di sesso maschile, femminile e maggiorenni
console.log("Persone di sesso maschile: " + maschi);
console.log("Persone di sesso femminile: " + femmine);
console.log("Numero di maggiorenni: " + maggiorenni);
In questo codice, vengono creati quattro array paralleli per nome, cognome, sesso ed età. Viene quindi contato il numero di persone di sesso maschile, di sesso femminile e il numero di maggiorenni presenti negli array. Infine, vengono stampati i conteggi.
let nominativi = new Array(5);
nominativi[0] = "Alice";
nominativi[1] = "Bob";
nominativi[2] = "Charlie";
nominativi[3] = "David";
nominativi[4] = "Emma";
// Nominativo da cercare
let nominativoDaCercare = "David";
// Verificare se il nominativo è presente nell'array senza l'uso di metodi
let isPresente = false;
for (let i = 0; i < nominativi.length; i++) {
if (nominativi[i] == nominativoDaCercare) {
isPresente = true;
break;
}
}
// Stampare il risultato
if (isPresente) {
console.log(nominativoDaCercare + " è presente nell'array.");
} else {
console.log(nominativoDaCercare + " non è presente nell'array.");
}
In questo codice, vengono inseriti manualmente i nominativi nell'array di stringhe e successivamente viene effettuata la ricerca senza l'uso di metodi, utilizzando un ciclo for. Infine, viene stampato il risultato della ricerca.
3)
// Creare un array di stipendi con n elementi
let stipendi = [1200, 800, 1500, 950, 1100];
// Contare quanti stipendi sono sotto la soglia di 1000 euro
let stipendiSottoSoglia = 0;
for (let i = 0; i < stipendi.length; i++) {
if (stipendi[i] < 1000) {
stipendiSottoSoglia++;
}
}
// Stampare il numero di stipendi sotto la soglia
console.log("Stipendi sotto la soglia di 1000 euro: " + stipendiSottoSoglia);
```
In questo codice, vengono definiti gli stipendi all'interno di un array e successivamente viene contato quanti di essi sono sotto la soglia di 1000 euro. Infine, stampiamo il numero di stipendi che soddisfano questa condizione.
4)
// Creare un array di numeri interi
let numeri = [23, 10, 15, 8, 17, 4, 29, 6];
// Inizializzare contatori per numeri pari e dispari
let numeriPari = 0;
let numeriDispari = 0;
// Contare quanti numeri sono pari e quanti sono dispari
for (let i = 0; i < numeri.length; i++) {
if (numeri[i] % 2 == 0) {
numeriPari++;
} else {
numeriDispari++;
}
}
// Stampare il numero di numeri pari e dispari
console.log("Numeri pari: " + numeriPari);
console.log("Numeri dispari: " + numeriDispari);
In questo codice, viene creato un array di numeri interi e si contano quanti di essi sono pari e quanti sono dispari. Infine, vengono stampati i conteggi dei numeri pari e dispari.
5)
// Creare un array di numeri interi
let numeri = [7, -3, 0, -5, 10, -2, 4, -8];
// Inizializzare contatori per numeri positivi e negativi
let numeriPositivi = 0;
let numeriNegativi = 0;
// Contare quanti numeri sono positivi e quanti sono negativi
for (let i = 0; i < numeri.length; i++) {
if (numeri[i] > 0) {
numeriPositivi++;
} else if (numeri[i] < 0) {
numeriNegativi++;
}
}
// Stampare il numero di numeri positivi e negativi
console.log("Numeri positivi: " + numeriPositivi);
console.log("Numeri negativi: " + numeriNegativi);
In questo codice, viene creato un array di numeri interi e successivamente si contano quanti di essi sono positivi e quanti sono negativi. Infine, vengono stampati i conteggi dei numeri positivi e negativi.
6)
// Creare quattro array paralleli per nome, cognome, sesso ed età
let nomi = ["Alice", "Bob", "Charlie", "David", "Emma"];
let cognomi = ["Rossi", "Bianchi", "Verdi", "Gialli", "Neri"];
let sessi = ["F", "M", "M", "F", "M"];
let eta = [25, 30, 20, 18, 22];
// Inizializzare contatori per persone di sesso maschile, femminile e maggiorenni
let maschi = 0;
let femmine = 0;
let maggiorenni = 0;
// Contare il numero di persone di sesso maschile, femminile e maggiorenni
for (let i = 0; i < nomi.length; i++) {
if (sessi[i] == "M") {
maschi++;
} else {
femmine++;
}
if (eta[i] >= 18) {
maggiorenni++;
}
}
// Stampare il numero di persone di sesso maschile, femminile e maggiorenni
console.log("Persone di sesso maschile: " + maschi);
console.log("Persone di sesso femminile: " + femmine);
console.log("Numero di maggiorenni: " + maggiorenni);
In questo codice, vengono creati quattro array paralleli per nome, cognome, sesso ed età. Viene quindi contato il numero di persone di sesso maschile, di sesso femminile e il numero di maggiorenni presenti negli array. Infine, vengono stampati i conteggi.
Commenti
Posta un commento