3D e 3E SIA: Realizzazione del sito didattico-personale
E' arrivato il momento di realizzare il sito personale in formato "Blog" che conterrà tutta l'area didattica svolta nei tre anni, compresa l'attività di alternanza scuola lavoro.
Il sito deve essere realizzato con Wix, deve contenere un menu che gestisca le seguenti pagine:
Informatica: con sottopagine di 3anno, 4anno, 5anno, per ogni sottopagina bisogna creare un'ulteriore sottopagina con html, javascript, C++, Php, MySql (per il 4 e 5anno) e progetti completi.
Economia Aziendale: con gli esercizi svolti nei tre anni
Alternanza Scuola Lavoro: le relazioni sulle attività svolte fuori da scuola
Progetti: i progetti realizzati da soli e in gruppo
Certificazioni: le certificazioni acquisite durante il ciclo di studi.
I links degli esercizi devono essere salvati sullo spazio Web di Altervista.
In pratica lo spazio di Altervista diventa il deposito e l'area di test dei programmi area Web.
Ovviamente i programmi scritti con il linguaggio Cpp devono essere salvati su Altervista ma per eseguirli è necessario scaricarli sul pc ed eseguirli con DevC++.
Gli esercizi "zippati" devono essere pubblicati anche nell'area del prof. Paolo Latella
http://laboratoriosia.altervista.org/3DSIA/informatica/eserciziphp/filemanager_didattico2/filemanager.php
Ogni singolo post deve contenere il titolo dell'argomento, i links, la foto e la categoria alla quale il post è collegato.
Il blog è parte del sito che state realizzando, quindi il blog apparirà come link e dovrete creare altre pagine che spiegano le vostre attività anche al di fuori della scuole.
Attenzione che i vostri dati personali (sensibili) finché non siete maggiorenni non dovrete pubblicarli.
Quali sono i dati che non devono apparire?
Il vostro cognome, il vostro cell, la vostra foto, il vostro indirizzo di casa.
Ad esempio: "Il Blog di Martina" è ok mentre "Il Blog di Martina Rossi" non è consentito.
Non ci sono vincoli grafici ma attenzione al copyright delle foto.
Quando scegliete di inserire una foto che non è gratuita, siete obbligati ad inserire la fonte.
Esempio: fonte immagine: http://inkparma.it/wp-content/uploads/2017/11/computer.jpg
Vi consiglio di usare il portale delle immagini gratuite: www.pixabay.com
L'esercizio deve essere pubblicato su Altervista solo se è corretto ed è stato testato.
Buon lavoro!
Paolo Latella
Commenti
Posta un commento