Classe III D SIA: Prova di verifica in calc - excel: Costituzione e operazioni di acquisto e di vendita
Costituzione
e operazioni di acquisto e di vendita
Applicazione
Svolgere
la seguente esercitazione.
In
data 10/01 Giovanna Piacentini costituisce un’impresa commerciale
all’ingrosso depositando sul c/c intestato all’azienda presso la
Banca X 80.000 euro e conferendo un fabbricato per 280.000 euro,
impianti per 60.000 euro e un automezzo per 30.000 euro. Due giorni
dopo, preleva dal c/c bancario 3.000 euro, lasciati in cassa.
Il
15/01 riceve la fatt. n. 8 del dottore commercialista Rossi che
contiene onorari per 2.000 euro, (contributo Cassa di previdenza 4%)
e costi anticipati per conto della cliente per 500 euro. La parcella
è regolata il 18/01 con assegno bancario al netto della ritenuta
fiscale.
Successivamente
l’impresa compie le seguenti operazioni:
19/01
inviato assegno bancario di 1.200 euro al fornitore Facci a titolo di
acconto per fornitura merci;
20/01
ricevuta fatt. n. 13 dalla Belmobil spa relativa all’acquisto di
arredamento per 6.000 euro + IVA, regolamento contro accettazione in
pari data di tratta al 25 febbraio, aumentata degli interessi al
tasso 4%, compresi in fattura;
20/01
acquistate merci dal fornitore Spini come da fatt. n.18 di 30.000
euro + IVA, consegna franco partenza; il fornitore effettua il
trasporto con proprio automezzo, addebitando in fattura 80 euro per
costi di trasporto;
21/01
ricevuta dalla Conti srl fatt. n. 16 relativa all’acquisto di
materie di consumo per 2.000 euro + IVA, il cui saldo avviene tramite
assegno bancario di 2.350 euro;
22/01
ricevuto assegno bancario di 4.800 euro dal cliente Conti quale
acconto; lo stesso giorno l’assegno è versato sul c/c ed è emessa
la relativa fatt. n. 1;
23/01
ricevuta fatt. n. 20 dal fornitore Facci relativa all’acconto
inviato;
24/01
restituite merci difettose al fornitore Spini per 3.500 euro;
26/01
emessa fatt. n. 2 sulla Pretti spa relativa alla vendita di merci per
8.000 euro + IVA, sconto incondizionato
5% + 3%, consegna franco partenza, costi di trasporto addebitati
forfetariamente 120 euro;
27/01
ricevuta dal fornitore Spini nota di accredito n. 2 con variazione
IVA relativa alle merci rese;
31/01
ricevuta fatt. n. 25 dal fornitore Facci relativa all’acquisto di
merci per 18.000 euro + IVA, franco partenza; la fattura contiene
l’addebito di costi di trasporto documentati anticipati dal
venditore al corriere Rapid per 150 euro + IVA;
02/02
saldata fatt. n. 25 con bonifico; la banca addebita 3 euro per
commissioni;
03/02
emessa fatt. n. 3 su Carlo Monti relativa alla vendita franco
partenza di merci per 12.000 euro + IVA, sconto incondizionato 5% +
3%, addebito di 250 euro per imballaggi; il trasporto avviene in pari
data a mezzo del corriere Rapid, al quale sono anticipati in
contanti, per conto del compratore, 90 euro + IVA, con relativo
addebito in fattura. Il regolamento della fattura avviene lo stesso
giorno nel seguente modo: girata di una cambiale scadente a fine mese
di 7.000 euro ed emissione di un assegno di 1.870 euro, depositato
sul c/c;
04/02
inviata in banca al dopo incasso la cambiale di cui all’operazione
precedente;
04/02
emessa nota di accredito n. 1 senza variazione IVA a favore del
cliente Pretti per abbuono di 500 euro;
06/02
il saldo della fatt. n. 2 avviene per ½
con assegno bancario in forma libera e per ½
contro rilascio di pagherò;
07/02
l’assegno è girato al fornitore Spini, in conto fatt. n. 18, il
cui saldo è previsto con Ri.Ba. al 20/02;
11/02
ricevuta dall’impresa Tinti spa fatt. n. 12 di 5.000 euro + IVA per
lavori di ristrutturazione e adattamento alle norme di sicurezza del
fabbricato; pagamento con Ri.Ba. a 30 giorni;
13/02
emessa fatt. n. 4 sulla Pozzi srl relativa alla vendita di merci per
15.000 euro + IVA, consegna franco destino, imballaggio fatturato a
parte per 180 euro; la merce è spedita in giornata tramite corriere
Rapid al quale è saldata in contanti la fatt. n. 55 di 200 euro +
IVA;
16/02
versata a mezzo banca la ritenuta fiscale sulla parcella del dottore
commercialista;
16/02
il saldo della fatt. n. 4 avviene nel seguente modo: per metà con
bonifico bancario e per metà contro Ri.Ba. a 60 giorni;
20/02
ricevuta fatt. n. 48 dalla Meccanica spa di 2.800 euro + IVA per
intervento di manutenzione su automezzo; la fattura è regolata lo
stesso giorno con assegno bancario;
25/02
la banca comunica l’avvenuto pagamento della Ri.Ba. a favore di
Spini.
Presentare:
- la parte tabellare delle fatture del 15/01, 20/01, 26/01, 31/01, 03/02;
- le registrazioni in P.D. sul libro giornale e nei conti di mastro;
- la Situazione patrimoniale e la Situazione economica al 28/02.
Rilevazione e calcoli anticipi a fornitori:
- Inviato al fornitore facci un assegno bancario per 1,200.00 per anticipo su acquisto merci;
- ricevuta dal fornitore facci fattura per anticipo inviato;
- ricevuta dal fornitore facci merce per 5.000,00 euro, registrare la relativa fattura tenendo conto dell'anticipo da noi inviato
debiti v/fornitori 1.200,00
banca c/c 1.200,00
inviato a/b a fornitore per anticipo su acquisto merci
fornitori c/acconti
1,000,00
iva ns/credito
200,00
debiti v/fornitori
1.200,00
ricevuta fattura da fornitore per l'anticipo inviatp
merci c/acquisti
5,000,00
iva ns credito
800,00
fornitori c/acconti
1,000,00
debiti v/fornitori
4,800,00
ricevuta da fornitore fattura per consegna merci tenendo conto
dell'anticipo inviato
debiti v/fornitori
4,800,00
banca c/c/
4,800,00
saldata fattura fornitore facci con bonifico bancario
spese bancarie
5.00
banca c/c
5.00
addebito spese bancarie su bonifico
inviato al fornitore facci
–----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Commenti
Posta un commento