Regola di Fibonacci in latino (tratto dal libro Liber Abaci) e naturalmente il codice in Javascript e il link in Php



La denominazione di successione di Fibonacci è dovuta al fatto che questa successione è descritta da Leonardo Fibonacci nel suo Liber Abaci del 1202, con la proposizione di un curiosa questione sulla proliferazione dei conigli.
Esercizio in Javascript
Liber Abaci Traduzione
Quot paria coniculorum in uno anno ex uno pario germinentur. Quante coppie di conigli discendono in un anno da una coppia.
Qvidam posuit unum par cuniculorum in quodam loco, qui erat undique pariete circundatus, ut sciret, quot ex eo paria germinarentur in uno anno: cum natura eorum sit per singulum mensem aliud par germinare; et in secundo mense ab eorum natiuitate germinant. Un tale mise una coppia di conigli in un luogo completamente circondato da un muro, per scoprire quante coppie di conigli discendessero da questa in un anno: per natura le coppie di conigli generano in un mese un'altra coppia, e cominciano a procreare a partire dal secondo mese dalla nascita.
Quia suprascriptum par in primo mense germinat, duplicabis ipsum, erunt paria duo in uno mense. Dato che la suddetta coppia si riproduce nel primo mese, bisogna raddoppiarla: nel primo mese le coppie sono quindi 2.
Ex quibus unum, scilicet primum, in secundo mense geminat; et sic sunt in secundo mense paria 3; Di queste due coppie una, la prima, all'inizio del secondo mese ne genera un'altra: quindi nel secondo mese ci sono 3 coppie.
ex quibus in uno mense duo pregnantur; et geminantur in tercio mense paria 2 coniculorum; et sic sunt paria 5 in ipso mense; Di queste, durante il mese, due ingravidano e all'inizio del terzo mese, generano 2 coppie di conigli: quindi, nel terzo mese, ci sono 5 coppie di conigli.
ex quibus in ipso pregnantur paria 3; et sunt in quarto mense paria 8; Di queste, durante il mese, 3 ingravidano e nel quarto mese ci sono 8 coppie.
ex quibus paria 5 geminant alia paria 5: quibus additis cum parijs 8, faciunt paria 13 in quinto mense; Di queste, al quinto mese, 5 coppie ne generano altre 5 che, aggiunte alle 8 coppie esistenti, fanno 13 coppie.
ex quibus paria 5, que geminata fuerunt in ipso mense, non concipiunt in ipso mense, sed alia 8 paria pregnantur; et sic sunt in sexto mense paria 21; Di queste le 5 ultime nate non concepiscono durante il mese, ma le altre 8 ingravidano, quindi nel sesto mese ci sono 21 coppie.
cum quibus additis parijs 13, que geminantur in septimo, erunt in ipso paria 34; Aggiungendo a queste altre 13 coppie che vengono partorite nel settimo mese, ci saranno in quel mese 34 coppie.
cum quibus additis parijs 21, que geminantur in octauo mense, erunt in ipso paria 55; Aggiungendo a queste altre 21 coppie che vengono partorite nell'ottavo mese, ci saranno in quel mese 55 coppie.
cum quibus additis parjis [sic] 34, que geminantur in nono mense, erunt in ipso paria 89; Aggiungendo a queste altre 34 coppie che vengono partorite nel nono mese, ci saranno in quel mese 89 coppie.
cum quibus additis rursum parijs 55, que geminantur in decimo mense 144; Aggiungendo nuovamente a queste altre 55 coppie che vengono partorite, nel decimo ci saranno 144 coppie.
cum quibus additis rursum parijs 89, que geminantur in undecimo mense, erunt in ipso paria 233. Aggiungendo nuovamente a queste altre 89 coppie che vengono partorite nell' undicesimo mese, ci saranno in quel mese 233 coppie.
Cum quibus etiam additis parijs 144, que geminantur in ultimo mense, erunt paria 377; Aggiungendo nuovamente a queste anche 144 coppie che vengono partorite nell'ultimo mese, ci saranno 377 coppie.
et tot paria peperit suprascriptum par in prefato loco in capite unius anni. Tante sono le coppie generate dalla coppia iniziale in quel luogo in capo ad un anno.
Potes enim uidere in hac margine, qualiter hoc operati fuimus, scilicet quod iunximus primum numerum cum secundo, uidelicet 1 cum 2; et secundum cum tercio; et tercium cum quarto; et quartum cum quinto, et sic deinceps, donec iunximus decimum cum undecimo, uidelicet 144 cum 233; et habuimus suprascriptorum cuniculorum summam, uidelicet 377; et sic posses facere per ordinem de infinitis numeris mensibus. Si può inoltre vedere qui di fianco come abbiamo operato: abbiamo sommato il primo numero con il secondo, cioè 1 e 2; il secondo con il terzo, il terzo con il quarto, il quarto con il quinto e così via finché abbiamo sommato il decimo con l'undicesimo, cioè 144 con 233 ed abbiamo ottenuto la somma dei suddetti conigli, cioè 377 e così si può fare per un numero infinito di mesi.

Soluzione in Javascript:
Here! the source code!
01 //1,1,2,3,5,8,13...
02     var a,b,result;
03
04     a=0;
05     b=1;
06     result=b;
07     for(var i=1;i<100;i++)
08     {
09         document.write(result+"<br/>");
10         result =a+b;
11         a=b;
12         b=result;
13     }


Commenti

Post popolari in questo blog

Simulazioni di reti (con Cisco Packet Tracer)

Esercizi sulla rappresentazione della virgola mobile IEEE 754 (Floating Point)