Lezione 26 sett 2014 - 3 D SIA - esercizi in html - fonte Università di Genova
Esercizio 1
- Creare una cartella sul
     desktop con il vostro cognome  
- Creare nella cartella
     un documento HTML chiamato a piacere  con i seguenti elementi:  
- sfondo: arancio
      (trovare il codice esadecimale corrispondente). 
- colore di base per il
      testo: blu (utilizzare il nome del colore). 
- dimensione di base
      del testo: 3. 
- titolo a piacere
      nell'intestazione 
- titolo H1 nel corpo
      del testo. Una ed una sola parola del titolo deve essere rossa e in
      corsivo. 
- 1 paragrafo con il
      font di dimensione invariata. 
- 1 paragrafo con il
      font di dimensione maggiore, usando le dimensioni relative (+1). 
- 1 paragrafo con il
      font di dimensione minore, usando le dimensioni assolute, di colore verde
      scuro (trovare il codice esadecimale corrispondente). 
- Materiale on-line: 
Esercizio 2
- Attraverso un motore
     di ricerca (ad es. Google) recuperate
     un'immagine di alcuni  pianeti del sistema solare (i siti di
     universita' italiane o straniere sono accessibili dal laboratorio.
 In alternativa ecco alcune immagini
- Creare una pagina HTML
     chiamata index.htm avente come sfondo una foto del cielo
     profondo 
- Nel corpo del testo
     inserire le  immagini (con o senza immagini) dei pianeti allineandole
     al centro,  a destra e sinistra 
- Provate ad allineare
     il testo alle immagini in vario modi utilizzando gli attributi del tag IMG
     
Esercizio 3
Per questo esercizio è necessario
reperire le risorse nel proprio computer o in Internet, copiarle nella propria
cartella e rinominarle come indicato dalle specifiche sottostanti rispettando
le opportune estensioni.  
- Create un documento
     HTML chiamato index.htm che contenga la descrizione del sistema solare 
- In index.htm deve
     essere presente una tavola dei contenuti (indice iniziale) costruita come lista
     che rimanda alle varie sezioni (paragrafi) (tramite i riferimenti interni)
     e una serie di ancore (link interni) che rimandano all'inizio della
     pagina alla fine di ogni sezione. 
- Le sezioni devono
     essere separate da una linea orizzontale (tag HR) 
- All'interno dei
     paragrafi di ogni sezione deve essere presente un'immagine. 
- Ad ogni immagine si
     deve associare un link (cioe' cliccando sull'immagine si seguira' il link
     corrispondente) 
- Alla fine di ogni
     sezione occorre inserire un link al menu principale (tavola dei
     contenuti) all'inizio della pagina
ESERCIZI
DI HTML
-Primo esercizio
Home page con tabella
| 
Pippo.jpg | 
Il personaggio
  (link 1) | |
| 
Il personaggio
  (link 2) | 
Pluto.jpg | |
Link 1: storia di Pippo, link per tornare
alla home page
Link 2: storia di Pluto, link per tornare
alla home page
-Secondo esercizio
Costruire una tabella con 2 celle unite come
da figura contenente 2 immagini della scuola e, al centro, l’intestazione della
scuola e un link ad una pagina di nome APERTA.HTM che riporti giornate e orari
di scuola aperta.
| 
Foto 1 | 
ITCS  
G.B. Bodoni | 
Foto 2 | 
| 
Giornate di scuola
  aperta | 
- Far comparire nella barra del titolo del browser il proprio nome e cognome
- Far comparire nella barra di stato il proprio nome ed il proprio cognome
- Visualizzare il proprio nome colorato in rosso, font comics sans e con carattere di dimensione 20 punti
- Che cosa è un browser?
- Che cosa serve per scrivere documenti HTML?
- Che differenza c’è tra computer client e computer server?
- Fare un esempio di elemento del linguaggio html con il solo tag di apertura.
- Scrivi i tag per creare una tabella di 3 righe e 4 colonne con contenuto a piacere.
- Creare una tabella con l’orario scolastico della classe III B Mercurio del Bodoni.
La tabella deve essere del tipo:
|  | 
Lun | 
Mar | 
Merc | 
Giov | 
Ven | 
Sab | 
| 
1 |  |  |  |  |  |  | 
| 
2 |  |  |  |  |  |  | 
| 
3 |  |  |  |  |  |  | 
| 
4 |  |  |  |  |  |  | 
| 
5 |  |  |  |  |  |  | 
| 
6 |  |  |  |  |  |  | 
- Come si fa a creare un link ad un altro documento?
- Creare 3 link a siti di cui si conosce l’indirizzo adottando le seguenti indicazioni:
- Colorare in modo differente i tre link
- Inserirli in un elenco puntato e numerato
- Modificare il tipo di carattere del secondo font
- Inserire i link in una tabella centrata nella pagina e colorandone lo sfondo
- Scrivete,usando il programma Wordpad di Windows95,un qualsiasi testo,salvatelo e provate a leggerlo con Netscape.
- Trasferite lo stesso ipertesto su netview.ba.infn.it (la macchina col server) e provate a vederlo con Netscape .Per far questo potete usare lo stesso Netscape con l'url:
14.ftp://http@netview.ba.infn.it/users/default/http/temp/
trascinando il vostro file dalla finestra di gestione
risorse alla finestra di Netscape. 
- I comandi HTML
 <h1> </h1>
 <h2> </h2>
 <h3> </h3>
 <p>
 <i> </i>
 permettono gia' di scrivere un articolo completo di titolo,capitoli, paragrafi e firma. Provate a scrivere un breve testo formattandolo in questo modo.
- Un ipertesto completo HTML
     ha la seguente struttura:
 <html> <head>
 <title> titolo </title>
 </head>
 <body>
 </body> </html>
 Inserite il testo scritto prima in questo schema.
- Usando i comandi HTML:
 <ul> <ol>
 <li> elemento della lista
 <li> elemento della lista
 </ul> </ol>
 Scrivete una lista di parole o frasi, magari inserendovi dentro un'altra lista.
- Usando il comando:
 <a href=URL> scritta in blu </a>
 provate a scrivere quelle frasi blu che clickate richiamano un altro documento. Ad es: Oggi sono stato dal mio amico Clinton alla casa bianca.
 L'url della casa bianca e' http://www.whitehouse.gov/
- Usando il comando:
 <img src=URL>
 provate a inserire un'immagine nel vostro ipertesto.Ad esempio l'immagine che ha come url: http://www.ba.infn.it/www/ist.gif
- Create una lista di elementi usando le immagini che trovate su http://www.ba.infn.it/www/icones/ di nome blueball.gif,redball.gif etc, per distinguere i vari elementi della vostra lista (cioe' non usate i comandi <ol> e <ul> prima visti ma disegnate voi stessi i "pallini" che indicano gli elementi della lista).
- Create la vostra personal home page presentandovi alla rete e inserendo una lista di link preferiti.
- Decorate la vostra personal home pages usando gli sfondi e i separatori che trovate su: http://www.ba.infn.it/www/icones/
- Per costruire una tabella
     di numeri, parole, immagini o altro bastano i comandi:
 <table> (inizia la tabella)
 <tr>(inizia una riga)
 <td> primo elemento della riga </td>
 <td> secondo elemento della riga </td>
 - -
 <td> ultimo elemento della riga </td>
 </tr> (finisce riga)
 (eventuali altre righe)
 </table>(termina tabella)
 Provate a creare una tabella .
- Provate a creare un documento con indice iniziale marcando le varie parti del documento col comando <a name=nomeparte >
- Uno dei modi migliori di imparare l'HTML e' di guardare i comandi usati nel realizzare una pagina che vi interessa. Per fare questo selezionate Document Source nel menu' View.Per questo esercizio, cercate di riprodurre la struttura di un documento ben fatto trovato in rete, ritagliando e incollando i suoi comandi nel vostro testo. (Consiglio:per facilitare la cosa, salvate prima il documento nella stessa directory dove state lavorando e usate Wordpad per il lavoro di taglia e incolla.)
- Inserite un orologio Java nella vostra pagina Web col comando:
27.<APPLET  
28.                 CODE=fileapplet.class
29.                 CODEBASE=Url della directory contenente fileapplet.class
30.                 WIDTH=larghezza in pixel della finestra dell'applet 
31.                 HEIGHT=altezza in pixel della finestra dell'applet >
32.     </APPLET>
 
- http://www.ba.infn.it/%7ezito/discussion.html
 per comunicare tra di voi. Ad esempio fate a turno delle domande del tipo "Trovate l'immagine di una tartaruga in rete" facendo a gara a chi per primo inserisce nel messaggio di risposta una tale immagine.
- Procuratevi una
     calcolatrice Javascript.Scegliete dal seguente documento:
     http://www-sci.lib.uci.edu/HSG/RefCalculators.html 
 Caricate la calcolatrice su disco locale e vedete se funziona ancora aprendola in Netscape con "open file".
.gif)
 
 
Commenti
Posta un commento