Gestione Ipermercato - progetto individuale classi Quinte sez. D e I Mercurio


Gestione Ipermercato - progetto individuale classi Quinte sez. D e I Mercurio

Istituto Tecnico Economico “ A. Bassi” di Lodi

Corso Mercurio sez. I classe V (Sede) e classe V sez. D (succursale)
Prof. Paolo Latella

Unità didattica: Gestione  Ipermercato 
Analisi 28 febbraio 2013
Data finale del progetto: 31 marzo 2013 



Realizzare la procedura in php con Mysql e PHP.
Un'area con l'archivio prodotti (creazione, inserimento e visualizzazione).
La visualizzazione deve poter essere utilizzata senza loggarsi ma direttamente dalla home page del sito.
Un'area protetta dove si gestiscono i dati dei clienti: creazione, inserimento e visualizzazione. I dati di questo archivio possono essere consultati solo dal responsabile dell'Ipermercato o dalla persona autorizzata all'inserimento dei dati.
Tutte due le procedure devono essere inserite all'interno del sito web già realizzato.



Link per script Protezione Passwordhttp://php.html.it/script/lista/60/protezione-password/

link traccia in word 97-2003 : http://www.webalice.it/paolo.latella/ipermercato.doc

link traccia in pdf: http://www.webalice.it/paolo.latella/ipermercato.pdf

link carrello e-commerce: http://www.webalice.it/paolo.latella/carrello.zip


Consigli:
L’Ipermercato in una fase di fidelizzazione (carta punti ) vuole tener traccia dei prodotti acquistati dai clienti. Di ogni cliente si vuole conoscere nome, cognome, indirizzo e data di nascita. Di ogni tipo di prodotto è necessario sapere codice, marca, nome, tipo di confezione e prezzo di listino. Per ogni acquisto le casse emettono uno scontrino caratterizzato dal numero della cassa, dalla data ed orario di emissione, dall’elenco dei prodotti acquistati, dal prezzo di acquisto e dalla quantità di ogni rodotto.

Realizzare un sito web tipo e-commerce che consenta di gestire l’intera proceduta informatica e che permetta al visitatore di visualizzare i prodotti presenti in magazzino, al responsabile Bennet di visualizzare i clienti presenti nel file.

Presentare il progetto con i seguenti step:

Traccia del problema,

Analisi di massima

Analisi di dettaglio

Modello concettuale
Modello Entità /Relazioni
Tabella meta dati di ogni singola tabella
relazioni tra chiavi primarie e esterne
Organigramma del sito

Tabelle delle variabili
Listing pagine Html e Php

Lo script intero in Mysql

Caso prova Test () delle videate del sito

Manuale d’’uso in italiano ed in inglese contenente la spiegazione del sito e delle varie funzionalità presenti.

Lodi, 31 marzo 2013

prof. Paolo Latella

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizi in Excel e fogli di Google

Simulazioni di reti (con Cisco Packet Tracer)