Attualitร : ๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฎ ๐๐๐น๐น'๐ถ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฟ๐ถ๐๐ผ๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ' ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ
๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฎ ๐๐๐น๐น'๐ถ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ป๐ผ๐ป ๐ฟ๐ถ๐๐ผ๐น๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ' ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ.
Nell'anno scolastico 2022/23 in Italia ci sono 8.136 istituzioni scolastiche.
Un milione 382mila minori sono in povertร assoluta, dispersione scolastica al 12,7% e 15-29enni senza scuola, formazione o lavoro al 23,1% piรน che in ogni altro paese europeo. I divari strutturali della scuola pubblica su spazi, tempi e servizi, come mensa, tempo pieno, palestra e adeguatezza degli edifici, amplificano le disuguaglianze sui territori per i minori in svantaggio socioeconomico. Queste sono solo alcune evidenze emerse nel nuovo rapporto “Alla ricerca del tempo perduto - Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana” lanciato oggi da Save the Children.
Il ministro dell'Istruzione e del Merito prof. Valditara vuole sconfiggere la dispersione scolastica in Italia sperimentando 150 scuole con classi da 10 studenti e docenti tutor altamente formati.
Una goccia nel mare dell'istruzione che non ridurrร purtroppo la dispersione scolastica ma certo aumenterร il consenso politico raccontando la favoletta delle scuole con classi di 10 studenti. (solo 150 scuole su 8.136 ma questo per il centro destra รจ irrilevante).
Un altro progetto che รจ destinato a sparire sono i licei quadriennali (voluti dal centro sinistra e dal centro destra).
Gli istituti in Italia che partecipano al piano nazionale per la sperimentazione di percorsi quadriennali aperti agli indirizzi liceali e tecnici di scuole statali e paritarie sono 233.
E andiamo avanti con le sperimentazioni che non producono nulla o poco.
Per cambiare il trend negativo in Italia dell'istruzione, la Settima Commissione Istruzione di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, sa benissimo che ci vogliono piรน di 100 miliardi di euro all'anno, pari al 9% del PIL per ridurre a 10-15 studenti tutte le classi, per ridurre quasi a zero la dispersione scolastica.
Numeri importanti per un vero investimento che rivoluzionerebbe il sistema scolastico italiano sia per quanto riguarda l'apprendimento e lo stare bene a scuola.
Purtroppo la proposta del Ministro รจ insufficiente, i miliardi di euro servono per le armi, sistemi di puntamento da inviare in Ucraina mica per la cultura e l'istruzione.
ร come dare una caramella ad un bambino che non mangia da tre giorni pensando di sfamarlo pubblicizzando che a tutti i bambini viene garantito il cibo sufficiente.
Un'ultima cosa: anche i governi di centro sinistra non hanno affrontato seriamente il problema. Classi pollaio e dispersione scolastica sono criticitร mai risolte dai governi precedenti.
di Paolo Latella
Insegnante e giornalista
Commenti
Posta un commento