Attualitร : ๐๐ฒ ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฒ ๐ป๐ฎ๐๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ ๐พ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ป๐ผ๐ป ๐๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐น๐ฎ ๐๐ผ๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐๐ถ ๐๐๐ผ๐น๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น'๐ถ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐๐ฎ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ถ๐ป ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ด๐ฎ๐ฏ๐ฏ๐ถ๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐น๐ถ
๐๐ฒ ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฒ ๐ป๐ฎ๐๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ ๐พ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ป๐ผ๐ป ๐๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐น๐ฎ ๐๐ผ๐๐๐ถ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐๐ถ ๐๐๐ผ๐น๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น'๐ถ๐๐๐ฟ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐๐ฎ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ถ๐ป ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ด๐ฎ๐ฏ๐ฏ๐ถ๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐น๐ถ
di Paolo Latella
La questione delle gabbie salariali voluta da Valditara per differenziare gli stipendi degli insegnanti nelle singole regioni รจ ovviamente un'idea folle. Come folle รจ la regionalizzazione, voluta principalmente dalla Lega (disegno di legge Calderoli).
Sembrano due situazioni differenti invece se ci pensate, fa parte tutto di un disegno predefinito, quello dell'autonomia differenziata lasciando appunto alle regioni di gestire le scuole di ogni ordine e grado e il compito di pagare gli stipendi ai prof.
Un grande calderone dove rientrerebbe tutto il personale scolastico proveniente dallo Stato, la formazione regionale e le scuole paritarie religiose, definite ovviamente pubbliche.
La grande rivoluzione (pericolosa) sta prendendo forma. Ci aveva provato l'ex ministro Bussetti ma finรฌ tutto nel nulla.
Questo modo di pensare la scuola, la sanitร รจ pericoloso.
Se i padri costituenti della Carta Costituzionale avevano deciso che alcune funzioni dovevano essere decise, definite e controllate dallo Stato il motivo era chiaro: evitare le derive reazionarie.
Calamandrei aveva visto lungo:" Perchรฉ difendiamo la scuola? Forse la scuola รจ in pericolo? Qual รจ la scuola che noi difendiamo? Qual รจ il pericolo che incombe sulla scuola che noi difendiamo?
La scuola, come la vedo io, รจ un organo “costituzionale”. Ha la sua posizione, la sua importanza al centro di quel complesso di organi che formano la Costituzione. Come voi sapete (tutti voi avrete letto la nostra Costituzione), nella seconda parte della Costituzione, quella che si intitola “l’ordinamento dello Stato”, sono descritti quegli organi attraverso i quali si esprime la volontร del popolo. Quegli organi attraverso i quali la politica si trasforma in diritto, le vitali e sane lotte della politica si trasformano in leggi. ".
Per approfondire potete cliccando sul link e leggere il discorso di Piero Calamandrei del 1950:
https://www.qualcosadisinistra.it/2011/06/16/piero-calamandrei-discorso-a-difesa-della-scuola-pubblica/?fbclid=IwAR2VNbbSysY39niph9avB5n9qa171Iel8_1jAeCjqPwEbzKVY3M9pruwXh4
di Paolo Latella
Insegnante e insegnanti
Commenti
Posta un commento