Esercizio in calc - excel per la classe III D SIA: Registrazione in P.D. delle operazioni di gestione
CONTABILITÁ
GENERALE:
REGISTRAZIONE IN P.D.
DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
In data
01/09 Sabrina Renzi costituisce un’impresa commerciale effettuando
i seguenti apporti:
- disponibilità liquide per 50.000 euro depositate sul conto corrente bancario riservato alle operazioni aziendali;
- fabbricato a uso commerciale valutato 200.000 euro;
- automezzo valutato 50.000 euro;
- arredamento valutato 8.000 euro.
Successivamente
l’imprenditrice compie le seguenti operazioni:
02/09:
prelevati dal c/c bancario 2.000 euro, depositati nella cassa
aziendale;
05/09: ricevuta parcella n. 211 dal dottore
commercialista Mario Carli, che espone onorari per 3.500 euro
(soggetti a contributo Cassa di previdenza, IVA e ritenuta fiscale) e
costi documentati anticipati in nome e per conto della cliente per
1.500 euro;
06/09:
regolata con assegno bancario la parcella n. 211 al netto della
ritenuta fiscale;
07/09: ricevuta fattura n. 380 dal fornitore Dino Forti
relativa all’acquisto di merci per 6.000 euro + IVA, consegna
franco partenza, sconto incondizionato 10%+5%, costi di trasporto
forfettari 180 euro; in fattura sono anche esposti interessi al tasso
6% per 60 giorni su 3.239,10 euro;
08/09: la fattura n. 380 è regolata per 3.239,10 euro
con bonifico bancario (commissione 3 euro) e per il rimanente contro
accettazione di tratta;
10/09; emessa fattura n.1 sul cliente Gino Mauri
relativa alla vendita di merci per 2.100 euro + IVA, sconto
incondizionato 5%, franco partenza, trasporto con automezzo del
venditore; in fattura sono esposti costi forfettari di trasporto di
80 euro; regolamento ½ con assegno bancario e ½ con pagherò a 45
giorni;
12/09:
l’assegno bancario di cui all’operazione precedente è versato
sul c/c bancario;
15/09: ricevuta fattura n. 323 dal fornitore Franco
Boni per l’acquisto di merce di 4.100 euro + IVA, franco
partenza-porto franco. Il venditore ha anticipato, tramite assegno
bancario, in nome e per conto del compratore, al vettore Speed srl
costi di trasporto per 150 euro + IVA come da fattura n. 325;
18/09: restituite merci difettose per 500 euro, al
fornitore Boni, il quale lo stesso giorno emette nota di accredito
con variazione IVA n. 15;
19/09: la fattura n. 323 del fornitore Boni è regolata
con girata del pagherò del cliente Gino Mauri e per la differenza
mediante assegno bancario, con sconto per pronta cassa 3%, per il
quale si riceve nota di accredito senza variazione IVA;
20/09: la banca comunica l’avvenuto regolamento della
fattura n. 2345 della Telecom per costi telefonici di 280 euro + IVA;
22/09: emessa fattura n. 2 sulla Terzi spa per la
vendita di merce franco partenza-porto franco di 4.800 euro + IVA. In
fattura sono addebitati costi di etichettatura per 300 euro,
unitamente a costi di 244 euro. Per il trasporto eseguito a mezzo
corriere Velox spa, anticipati dal venditore il giorno della partenza
con assegno bancario;
24/09: emessa nota di accredito con variazione IVA n. 1
per un abbuono di 800 euro richiesto dal cliente Terzi, in quanto
parte della merce non risulta conforme al modello ordinato;
25/09: la fattura n. 2 è così regolata: 1.500 euro
con assegno circolare, 1.600 euro con emissione di tratta a 60
giorni, il rimanente con Ri.Ba. al 15/10;
16/10:
versata a mezzo banca la ritenuta fiscale sulla parcella del dottore
commercialista;
17/10: la banca comunica il mancato buon fine della
Ri.Ba. scaduta il 15/10, addebitando 15 euro come commissioni;
31/10: il credito insoluto viene riscosso ricevendo, a
saldo, un assegno circolare di 1.890 euro, versato il giorno stesso
sul c/c bancario;
04/11:
presentata in banca al dopo incasso la cambiale tratta su Terzi;
09/11:
estinta tramite banca la tratta accettata in data 08/09;
26/11: la banca comunica il buon fine della cambiale
presentata al dopo incasso e accredita in c/c l’importo al netto di
commissioni d’incasso di 15 euro;
30/11: ricevuta fattura n. 490 dalla Pubblibest spa
relativa al progetto per il lancio di una campagna pubblicitaria per
1.755 euro + IVA; a saldo si rilascia un assegno bancario di 2.140
euro.
Presentare:
1. la
parte tabellare della parcella del dottore commercialista;
2. le
registrazioni in P.D. (con i relativi calcoli per le fatture ricevute
ed emesse).
Svolgimento della prova di verifica n. 9
Classe Classe 3a Istituti tecnici
– Indirizzo Amministrazione,
Finanza e Marketing
– Articolazione Sistemi informativi
aziendali
– Articolazione relazioni internazionali
per il amrketing
Classe 3a Istituto professionale
–
Indirizzo Servizi commerciali
CONTABILITÁ
GENERALE:
REGISTRAZIONE IN P.D. DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
Mariaersilia
Lisi Ricatti
Obiettivi della
verifica
La
prova consente di verificare il processo di acquisizione delle
seguenti competenze professionali, articolate in conoscenze e
abilità/prestazioni, che lo studente deve dimostrare di possedere al
termine del percorso di studi.
Competenze
professionali
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro flussi informativi
- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali
Conoscenze
- Principi contabili
- Regole e tecniche della contabilità generale
- Contabilizzazione della costituzione dell’azienda e delle operazioni di gestione (acquisto, vendita e relativo regolamento)
Abilità
- Analizzare le operazioni aziendali sotto l’aspetto finanziario e economico
- Rilevare in P.D. le operazioni di costituzione, acquisto, vendita e relativo regolamento
Fattura n. 211 – Dottore
commercialista Mario Carli
Redazione piano dei conti e assistenza
fiscale
3.500,00
Contributo Cassa previdenza dottori
commercialisti 4% 140,00
---------------
3.640,00
Costi anticipati in nome e per conto
dell’impresa cliente
1.500,00
-------------
5.140,00
Commenti
Posta un commento