Post

Post in evidenza

4E e 4I SIA: Domande e risposte dell'interrogazione di laboratorio di informatica ottobre - novembre 2022

Immagine
Domande e risposte dell'interrogazione di laboratorio di informatica per la classe 4E SIA valido per il pentamestre. Cos'è il Php? Cos'è un linguaggio Server Side?   Cos'è un Server Web?   Cos'è l'ambiente Altervista?   Cos'è Internet? Cos'è una rete Lan?   Cos'è la posta elettronica?   Cos'è un blog?   Cos'è un linguaggio lato client?   Cos'è l'Html?   Descrivere i principali tag del linguaggio Html   ELEMENTI DI BASE (tutti i documenti HTML devono contenere questi tag)   PROPRIETA' DELLA PAGINA   SFONDI E COLORI   FORMATTAZIONE DEL TESTO   COLLEGAMENTI (link)   IMMAGINI   DIVISORI   ELENCHI   TABELLE   Spiegare il modulo FORM   Differenza da $Get e $Post   Come si effettuano i controlli dei campi di un modulo form?   CONTROLLO CAMPI FORM IN PHP CONTROLLO CAMPI FORM IN JAVASCRIPT   Come si crea l'area riservata?   Cosa sono i vettori associativi in Php?   Cos'è una sessione?   Cosa son

4E e 4I SIA: Esercizio pre verifica

Immagine
Esercizio pre verifica Realizzare un sito Web responsive completo Html5 + Css o in alternativa con Bootstrap, che contenga l'area login, il modulo form, le pagine Php con controllo delle sessioni, i controlli sui campi inseriti nella pagina Php, la pagina di risultato dei dati inseriti con la visualizzazione delle immagini collegate alle selezioni. La pagina Php deve avere anche le condizioni If e Else If per le diverse scelte. Il modulo form deve utilizzare il metodo "POST" per l'invio dei dati alla pagina Php, Usare tutti i tag che generano gli elementi dei form HTML e ricordo che: button - genera un pulsante il quale può svolgere diverse azioni a seconda del valore dell'attributo type: submit - è usato per l'invio del modulo; reset - è usato per azzerare il modulo (in sostanza vengono cancellate le scelte effettuate dall'utente ed il modulo torna al suo stato iniziale); button - è usato quando si desidera customizzare l'azione del bottone median

4E, 4I e 5E SIA: il Php e MySqli manuale con esercizi completi

Immagine
IL PHP E MYSQLi Aggiornato al 3 aprile 2023 Per gli studenti: - dei corsi Sistemi Informativi Aziendali SIA - dell’Itis Informatica e Telecomunicazioni - dell’Università Informatica, Ingegneria gestionale, Ingegneria biomedica, Politecnico di Milano. Fonte orginale: https://guidaphp.it/base Esercizi fonte originale: https://www.allphptricks.com/ Link per scaricare la guida in pdf INDICE DELLA GUIDA Introduzione a PHP pag. 4 Che cos’è il PHP Installazione pag. 7 Installare PHP su Windows con XAMPP Configurare PHP Sintassi PHP pag. 64 Variabili e tipi di dati pag. 68 Tipi di dati Boolean Integer Float String Costanti Array pag. 82 Array associativi Array multidimensionali Ordinamento array Operatori pag. 103 Di incremento/decremento Di stringa

4E e 4I SIA: Cos’è un web server?

Immagine
link fonte originale: https://www.creativemotions.it/cos-e-un-web-server/ In termini semplici, un web server è un computer che archivia, elabora e fornisce file di siti web ai browser web. I server web sono costituiti da hardware e software che utilizzano l’ Hypertext Transfer Protocol (HTTP) per rispondere alle richieste degli utenti web effettuate tramite il World Wide web. Attraverso questo processo, i web server caricano e consegnano la pagina richiesta al browser dell’utente, ad esempio Google Chrome. I web server utilizzano anche il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e il protocollo FTP (File Transfer Protocol) per elaborare i file per la posta elettronica o l’archiviazione. Quindi, di cosa è fatto un web server software? Dal punto di vista hardware , un server web si connette a Internet, il che gli consente di scambiare dati o file tra altri dispositivi anch’essi collegati. Questi dati possono avere diverse forme, come file HTML, immagini, file JavaScript o fogli

4E e 4I Sia: Installare XAMPP e creare un server Web sul proprio computer

Immagine
Post per gli studenti del corso SIA (Sistemi Informativi Aziendali) dell'ITE A. Bassi di Lodi fonte originale: https://www.1and1.it/digitalguide/server/tools-o-strumenti/tutorial-su-xampp-per-creare-un-server-di-test-locale/ Tutorial su XAMPP: installazione e primi passi  XAMPP è una combinazione di software liberi. Il nome è un acronimo che deriva dalle lettere iniziali dei componenti principali. Il pacchetto di software comprende il web server Apache, il sistema di gestione del database relazionale MySQL o MariaDB e i linguaggi di scripting Perl e PHP. La X iniziale sta ad indicare i sistemi operativi Linux, Windows e Mac OS X. Apache: il web server open source Apache è l’applicazione globale più diffusa per la consegna di contenuti web. L’applicazione server è messa a disposizione come software libero da Apache Software Foundation. MySQL/MariaDB: XAMPP comprende uno dei sistemi di gestione di database relazionali più conosciuti al mondo, ovvero MySQL. In co

La valigia (cassetta degli strumenti didattici) del prof. Paolo Latella e software per gli studenti

Immagine
La valigia (cassetta degli strumenti didattici del prof. Paolo Latella): La mia didattica la realizzo così per tutti gli studenti del Corso Sistemi informativi Aziendali, Itis Informatica e Telecomunicazioni e studenti universitari (compresi coloro che necessitano di una didattica personalizzata e di misure compensative): · Lezione frontale con l’ausilio della LIM in laboratorio sia (le lezioni vengono riportate sul blog (luogo virtuale delle lezioni) del prof. Paolo Latella Classi 1M e 1P CAT (COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO) ecdl-modulo1-computer-essentials.pdf ecdl-modulo2-online-essential.pdf ecdl-modulo3-word-processing.pdf ecdl-modulo4-spreadsheet.pdf ecdl-modulo5-IT-security.pdf ecdl-modulo6-presentation.pdf ecdl-modulo7-onlinecollaboration.pdf Esercizi in Word, Excel e Power Point https://www.informarsi.net/esercizi-di-informatica-ecdl/ Video lezioni: Le mie video lezioni https://dr